La community YouTube va oltre il video. Lo annuncia YouTube stesso, in un messaggio pubblicato il 13 settembre, ricordando quanto YouTube sia stato fondamentale nel veicolare milioni di dollari per cause meritevoli, o nel caso dei diritti dei gay, e quanto forte sia il legame tra youtubers e comunità.
E’ questa la mossa di Google, quindi. Dopo l’esperimento controverso di Google Plus, che ha sancito che Montain View proprio non riusciva a sbancare nel ricchissimo mercato dei social media, Google ritenta e punta sul miliardo di utenti della propria piattaforma video.
E lo fa trasformando YouTube (per ora è solo una fase beta, disponibile per alcuni Vip) in qualcosa di simile ad un social network.
Community YouTube: cosa cambia
Non solo video quindi, ma anche foto, post, live, immagini e altro, per dare la possibilità agli YouTubers di interagire con il proprio pubblico di subscribers “durante l’upload dei video”. Ma la manovra appare chiara.
YouTube ha un ricco mercato pubblicitario, ha distribuito negli anni (partendo dal 2007) quasi 2 miliardi di dollari, copre un mercato globale e può sperare di crescere ancora, anche grazie ad un controllo sempre piú stringere del copyright e un numero di utenti che guadagnano grazie alla pubblicità che raddoppia ogni anno. E i numeri che riguardano le visualizzazioni, anche su mobile, sono a dir poco impressionanti. Perchè quindi non nei social? Ecco spiegato Community.
YouTube Community si rivolge specialmente ai creativi e ai produttori di contenuti, cioè chi genera engagement sulla piattaforma. Per ora è limitato ad alcuni account particolari, AsapSCIENCE, John & Hank Green, The Game Theorists, Karmin, The Key of Awesome, e una manciata di altri, che diranno poco o nulla agli utenti italiani, anche se AsapSCIENCE è così visto che piú di qualche subscriber italiano farà parte degli oltre 600 milioni di visitatori che la pagina (ideata da due giovani canadesi particolarmente appassionati di scienze e desiderosi di convidere curiosità di questa materia) ha guadagnato.
Così accanto alle note linguette e tab della piattafroma comparirà anche la dicitura “Community”. Gli utenti potranno essere avvisati dei feedback e YouTube chiede agli stessi creativi di aiutarla nel dare forma alla sua creatura.
Community Youtube: le sue possibilità
Riuscirà a non essere semplicemente l’ennesimo social network che si aggiunge a Facebook, Instagram e Twitter, per il quale basta semplicemente fare un comodo copy-paste e riproporre contenuti di altre piattaforme? Molto dipende da questa fase di, chiamiamola così, Beta Test. Da come risponderanno gli utenti, da come si muoveranno gli YouTubers stessi, si potrà stabilire se YouTube Community abbia o meno un suo spazio di autonomia e dignità all’interno del vasto mondo dei social media.
Aggiornamenti di Google, introducono Youtube Go e Youtube Heroes! Scopri le news qui!