Con Foursquare creare viaggi diventa possibile
Foursquare, nuova funzionalità sempre più social per creare i vostri viaggi
Come? Grazie al nuovo servizio Trip-Tips, orientato al consigli tra pari e basato su un approccio attivo, che il social network ha lanciato per permettere ai propri utenti di raccogliere i consigli di viaggio dei propri amici. Spieghiamone nel dettaglio il funzionamento. L’utente, iscritto su Foursquare, può creare un link personalizzato con la meta che vuole raggiungere, consentendo ai propri contatti di lasciare consigli adeguati. Accedendo alla homepage del servizio, difatti, troviamo al centro della pagina una grande barra di ricerca che ci chiede l’inserimento del nome del luogo che vogliamo raggiungere. Questo il primo passaggio. Il secondo consiste nell’aggiungere dettagli relativi al viaggio (durata, preferenze ecc), mentre l’ultima fase è la condivisione sui social. Vediamo ora gli ultimi due step più da vicino.
Con Foursquare creare viaggi significa raggruppare consigli in un itinerario ideale
Il passaparola degli amici si sposta, quindi, su Foursquare che diventa il luogo dove salvare un ipotetico itinerario di viaggio: si può aggiungere la durata prevista per la vacanza e qualche idea per il soggiorno (musei da visitare, locali notturni da non perdere ecc.). Raggruppando i consigli ricevuti, l’utente potrà rendere l’itinerario di viaggio condivisibile sia su Facebook sia su Twitter. Gli altri contatti potranno a loro volta salvare l’itinerario sia su desktop sia su dispositivo mobile.
Creare viaggi con Foursquare è la naturale evoluzione per il social del “check in”.
Foursquare è basato, fin dalla sua nascita, sulla geolocalizzazione. Gli utenti, infatti, registrano la propria posizione attraverso la versione browser del sito o tramite applicazioni su dispositivi che utilizzano il GPS
Oggi risulta essere chiaro che Foursquare ha da fatto perso la battaglia sulla geolocalizzazione degli utenti, avendo come avversario Facebook e quella sui consigli per la ristorazione e l’accoglienza con TripAdvisor e Yelp. Non a caso il social, creato nel 2008 da Dennis Crowley e Naveen Selvadurai, si era orientato verso una funzione esplorativa, abbandonando un po’ quella di check-in già nel maggio 2014, con il lancio dell’ app Swarm, uno spin-off dedicato al check-in e alla competizione con la propria cerchia di amici. Con Trip-Tips si giunge ad una ulteriore evoluzione: dalla competizione tra utenti si passa alla condivisione di consigli di viaggio. Creare itinerari possibili diventa facile perché ci pensa Foursquare.