Consigli Storytelling: 6 strategie efficaci per realizzarlo

Per chi vuole fare storytelling un ottimo esempio è dato dalle presentazioni TED; i loro oratori riescono sempre a tenere il proprio audience incollato alla sedia e sembrano sempre colpire nel segno! Ma quali sono i migliori consigli storytelling che possiamo imparare dalle TED talks? Qual è il segreto del loro successo?
Un esperto di comunicazione come Akash Karia ce lo spiega nel libro TED Talks Storytelling. In questo libro l’autore analizzando la struttura di più di 200 delle presentazioni TED ha individuato 6 ingredienti chiave per realizzare lo speach perfetto e ha quindi scritto una guida completa allo storitelling.
I consigli storytelling per una presentazione perfetta
- L’inizio – Come iniziare nel modo perfetto? Di certo non presentandovi! Il discorso deve catturare l’attenzione fin dalle prime parole quindi è bene iniziare con una storia avvincente!
- Utilizzare i conflitti – Le storie di TED non sono mai inventate; sono storie personali degli oratori che raccontano le proprie sfide e i propri conflitti e come da una situazione difficile siano riusciti ad uscirne con successo. Sarà proprio questa componente di conflitto che attrarrà maggiormente l’attenzione della platea!
- Non limitarsi a raccontare, ma illustrare con le immagini – Se al potere della narrazione si aggiunge quello delle immagini che aiutano a costruire e a mantenere vivida la storia il risultato sarà doppiamente di successo. Un immagine vale più di mille parole!
- Creare un’esperienza multi-sensoriale – Provate a evocare tutti i cinque sensi della platea con le vostre parole così da coinvolgerla da ogni lato.
- Mostrare i detttagli – Non dimenticate che i dettagli rendono vivida l’immaginazione e permettono a chi ascolta di entrare nella storia, dandole maggiore credibilità e tangibilità.
- Raccontare storie positive – Nessuno vuole ascoltare una storia senza lieto fine. Soprattutto è importante lasciare un’impronta di positività e di successo alla fine.
- L’importanza della struttura – (bonus!) Lo storytelling deve seguire un archetipo ben preciso, su cui ci si basa per raccontare storie da migliaia si anni: conflitto, processo di crescita, presa di coscienza e morale. Esattamente come si faceva nelle tragedie greche!
Cosa ne dite? Pronti per il vostro prossimo storytelling di successo?