Come ho già scritto in articoli precedenti (Social Media Marketing B2B e Creare una Content Marketing Strategy), uno degli aspetti più rilevanti per una corretta gestione dei social media è la condivisione di contenuti grafici originali e di qualità. Proprio per questo motivo ho deciso di pubblicare questo post, al fine di facilitare il compito anche a coloro che non sono bravissimi nell’utilizzo di programmi più avanzati di grafica, attraverso 3 validi strumenti per la realizzazione di contenuti visuali per social media.
I tools che andrò a presentarvi a breve sono i migliori attualmente in circolazione, soprattutto per l’usability che offrono. Ho deciso di concentrarmi su software desktop e non mobile perchè, se da un lato alcune app per la creazione di grafica per i social media sono più immediate da utilizzare, in realtà alla fine offrono minori possibilità di personalizzare i nostri visual content.
1. Relay
Probabilmente è il primo software realizzare per la creazione di contenuti visuali per social media. Questo programma offre una versione free che aggiunge una filigrana Relay sull’immagine. La versione a pagamento invece oltre a togliere la filigrana mette a disposizione anche funzioni aggiuntive. Il costo dell’abbonamento è di 12$ al mese (8$ in caso di pagamento annuale).
Il funzionamento è molto semplice: si inizia con lo scegliere o caricare l’immagine da utilizzare come sfondo. Una volta inserita sta a noi aggiungere del testo, con la possibilità di modificarne font, grandezza e colore. Oltre ad un testo normale si ha la possibilità di aggiungere anche l’indirizzo del sito. Ovviamente, oltre l’aggiunta di contenuti testuali possiamo caricare ulteriori immagini da andare a sovrapporre, come ad esempio il logo.
Inoltre ci sono due funzionalità avanzate molto interessanti. La prima è la possibilità di impostare la regola del 20% di testo per annunci Facebook. La secondo invece è la capacità di aggiungere keywords in ottica di ottimizzazione SEO.
Una volta terminato, automaticamente Relay ci mostrerà l’immagine ultimata in diversi formati per social media.
2. Designfeed
Se sei una persona pigra o, come si dice in questi casi, “vuoi ottimizzare i tempi”, Designfeed è decisamente lo strumento che fa al caso tuo. Questo fantastico toolsper la realizzazione di contenuti visual per i social media fa praticamente tutto da solo. Basta infatti scrivere un titolo ed una descrizione e Designfeed in automatico scegliere le immagini e ci proporrà una serie di grafiche. Per fa ciò il database grafico che utilizza è Unsplash, uno dei più forniti e completi del web.
Un aspetto da tenere sempre in considerazione è la licenza con cui sono rilasciate le immagini. Molte sono in Creative Commons, ma per sicurezza consiglio sempre di controllare il rilascio.
Dopo aver scelto l’immagine che più consideriamo adatta non ci resta che selezionarla e Designfeed ci metterà a disposizione i diversi formati ottimizzati per i social media. Ovviamente alla fine potremo modificare anche il testo, o aggiungere altre immagini o bottoni. Un’altra funzionalità interessante che mette a disposizione il tool è la condivisione diretta sui social media.
Il costo al momento è di 9$ mensile, anche se molte delle funzionalità sono ancora in beta e verranno quotate a breve.
3. Adobe Spark
Spark è un praticissimo tool della famiglia Adobe. Iniziamo col dire una cosa: Adobe Spark è gratuito!
Detto questo, iniziamo con la vera presentazione. Questo fantastico software per la creazione di contenuti visuali per social media offre la possibilità di realizzare video, immagini o pagine. Il funzionamento alla base è lo stesso di Relay e di Designfeed, anche se ci sono delle differenze. Ad esempio Spark ci consiglia dove inserire il testo rispetto alle immagini di sfondo. Inoltre le immagini che vengono visualizzate possono essere ricercate anche attraverso le proprie in Cloud.
Anche in questo caso avremo il logo di Adobe Spark sulle nostre immagini, ma solo se salvate sul pc. In caso le condividessimo sui nostri social invece non apparirebbe il nome Adobe Spark sul nostro contenuto grafico.
Due note interessanti su Adobe Spark. La prima è che con la funzione Adobe Page potremo facilmente creare contenuti per storytelling. La secondo invece è che tramite Video Adobe Spark attraverso pochi semplici click avremo un video a nostra disposizione con contenuti grafici accattivanti, la possibilità di aggiungere scritte, diverse tracce audio o immagini sovrapposte al filmato.
Contenuti Visuali per Social Media: conclusioni
Il mondo del marketing online e dei social media sta diventando sempre più competitivo e se non ci si adegua al livello si rischia di avere pochissimi risultati. Il mio consiglio è di cercare di realizzare sempre contenuti di interesse per il nostro target, e con questi strumenti avremo finalmente la possibilità di non spendere troppo tempo per la creazione di grafica per social media, senza allo stesso tempo trascurare però l’aspetto estetico.