Creare contenuti virali è un obiettivo che persegue chiunque si occupi di contenuti web. Attirare traffico e attenzione è ormai sempre più complicato e se un tempo bastavano post da 300-400 parole, oggi per emergere servono contenuti più articolati e approfonditi, corredati da immagini, infografiche e quant’altro mantenga il lettore su una determinata pagina il più possibile. Ma come riuscire ad elaborare contenuti virali?
In questo articolo cercheremo di dare 10 consigli utili.
- Creare contenuti virali: descrivi e mostra passo passo come fare qualcosa (post “How to”). Importantissimo, infatti, veicolare informazioni utili che possano suscitare l’interesse dell’utente ed, aiutarlo, per esempio nella risoluzione di un problema o nel raggiungimento di una soluzione.
- Crea corposi elenchi, più o meno seri, della cose da fare o non fare (es: 30 cose da non fare sui social media). Gli articoli che prevedono un contenuto sotto forma di lista sono, infatti, quelli che interessano maggiormente agli utenti che preferiscono una lettura veloce ed intuitiva scandita da un elenco puntato.
- Creare contenuti virali: racconta fatti, notizie e statistiche.
- Realizza infografiche: sono un metodo fantastico per rappresentare informazioni in maniera organizzata, ma non limitarti a queste. Anche se l’infografica può essere un modo interessante per presentare informazioni complesse, soprattutto se ben fatta, con grafica e contenuti di alta qualità, il tuo pubblico alla fine vorrà qualcosa in più di quanto può essere “compattato” nella rappresentazione grafica, che essenzialmente è un riassunto visuale. Dovrai fornire informazioni più dettagliate, andare a fondo dell’argomento e offrire maggior completezza a livello di contenuti.
- Creare contenuti virali: utilizza foto autentiche e originali di persone, per creare così un legame emozionale con chi legge.
- Utilizza foto personali in modo da ottenere maggiori visualizzazioni sui social.
- Creare contenuti virali: fai in modo di condividere tweets con immagini allegate.
- Scrivi titoli che stuzzichino la curiosità del lettore, scrivendo sempre contenuti secondo le tecniche SEO, senza mai omettere i Tag SEO (Title, Description).
- Realizza contenuti utili e corposi (anche oltre le 1.500-2.000 parole). La stesura di testi lunghi ed esaustivi non solo viene premiata dai principali motori di ricerca, ma permette di ottenere maggior successo nella condivisione social da parte degli utenti.
- Creare contenuti virali: ricordato di alternare testo e immagini nella struttura del post.
Vuoi che i tuoi contenuti siano virali? Affrettati a seguire i 10 consigli di Jeff Bullas, oratore, blogger e consulente di marketing riconosciuto a livello internazionale.