Creare contest su Facebook: 5 vantaggi per il successo
Scopri come creare contest su Facebook per ottenere vantaggi funzionali al successo della social web reputation del tuo brand
Creare contest su Facebook è sicuramente uno dei passaggi fondamentali per coloro che ambiscono ad incrementare l’engagement del proprio brand sul noto social network.
Inevitabilmente il contest ha la funzione di stimolare la partecipazione attiva degli utenti che sono iscritti alla nostra pagina, ma nello stesso tempo ci consente di monitorare l’effettivo interesse e coinvolgimento dei nostri followers.
Esistono diversi tipi di contest, ognuno dei quali è funzionale al tipo di obiettivo che si prefigge l’azienda nella sua strategia di marketing. In ogni caso un contest è una scelta, che può avere i suoi pro e i suoi contro che vanno però analizzati e contestualizzati in virtù di quelli che sono i traguardi che vuole raggiungere un brand nella sua fase di promozione.
Creare un contest su Facebook sicuramente produce dei benefici per la social web reputation del brand, perché consente ai potenziali consumatori di verificare e constatare l’effettiva necessità da parte dell’azienda di fare tesoro delle esigenze dei propri clienti. Nei vari contest proposti sui social network si invitano gli utenti a compiere alcune azioni esprimendo il loro voto, mettendo un like, postando una foto, commentando un contenuto creativo.
Ragion per cui vi proponiamo una lista dei 5 principali vantaggi derivanti dal coinvolgimento degli utenti sulla vostra pagina Facebook, ognuno dei quali risulta vincente ai fini di una precisa e mirata strategia comunicativa:
1.Marketing bi-direzionale
I contest migliori sono quelli in cui gli utenti possono effettivamente dare voce alla propria creatività, arrivando a coinvolgere la propria rete di contatti pur di aggiudicarsi un premio o un gadget, messo in palio dai gestori della pagina. In tali contest il brand ha una funzione geocentrica e cioè intorno ad esso devono ruotare la terra e i pianeti, e cioè le azioni richieste ai partecipanti del contest. Tali azioni devono essere in qualche modo legate alle funzionalità del prodotto di quello specifico marchio. Ragion per cui se per esempio l’azienda produce frutta in scatola, nel contest potremmo invitare gli utenti a postare una ricetta che ha quel tipo di frutta come ingrediente fondamentale. In questo modo non solo facciamo conoscere il nostro prodotto (anche a chi è stato coinvolto tramite amici nel contest) ma mostriamo le diverse funzionalità di quel prodotto applicando un marketing bi-direzionale, e cioè che si muove verso due direzioni ma che portano allo stesso risultato.
2.Individuazione del target di riferimento
La partecipazione attiva da parte degli utenti iscritti alla nostra pagina Facebook permette di delineare la tipologia del target di riferimento. Solitamente coloro che impiegano il loro tempo per partecipare ad un contest hanno uno specifico interesse verso quell’azienda, non solo perché motivati dal premio in palio ma anche e soprattutto perché spinti dalla necessità di consolidare pubblicamente il loro rapporto di fidelizzazione. Di conseguenza creare un contest su Facebook permette di individuare il tipo di pubblico che segue con partecipazione le novità e gli aggiornamenti del nostro brand.
3.Correttezza del Brand
Provare al potenziale cliente l’effettiva credibilità e la comprovata affidabilità dei servizi dell’azienda è senza dubbio l’obiettivo principale delle campagne pubblicitarie. Ragion per cui creare un contest su Facebook può incentivare la stima del consumatore nei confronti del brand. Questo accade soprattutto nel caso in cui vengano creati dei contest in cui si mettono in palio delle offerte e degli sconti promozionali che sono sempre ben accetti dai followers che riconoscono nel marchio una genuina esigenza nel premiare la loro fedeltà.
4.Aumento della Brand Awareness
La creazione di contest creativi sulla pagina Facebook di un’azienda produce inevitabilmente un aumento della Brand Awareness, e cioè del grado di notorietà di quel marchio sul web, rafforzando così la sua web reputation. Ragion per cui per sfruttare al meglio tale vantaggio, risulta essenziale creare un tipo di coinvolgimento capace di suscitare interesse e curiosità soprattutto verso chi non conosce il brand, magari utilizzando eventi dell’anno o festività particolari come pretesti per dirottare l’attenzione della rete verso il proprio marchio.
5.Centralità del consumatore
Uno dei vantaggi più interessanti legati alla possibilità di creare un contest su Facebook, è quello relativo alla centralità del consumatore, il quale non solo può dare voce al suo protagonismo ma percepisce l’eventuale premio in palio come un’attenzione personale da parte dell’azienda. Su questa lunghezza d’onda si inseriscono quei tipi di contest in cui le aziende postano alla fine del concorso una foto con il vincitore che ritira nello store il premio vinto. Tale foto da un lato da’ notorietà al consumatore e dall’altro dimostra la serietà del contest.
Twitter Contest: 3 consigli per crearli sul microblogging