Foto e video a 360° sono emozionanti da vedere, abbastanza facili da fare e puoi condividerli su Facebook e Youtube. E’ possibile cimentarsi con questa novità: ecco tutto quello che devi sapere e l’attrezzatura che ti serve (anche low cost) per creare foto 360 gradi su Facebook.
Da qualche mese Facebook supporta foto panoramiche e video a 360°. Se non li hai ancora visti, qui puoi farti un’idea di che cosa si tratta. Sono foto panoramiche e video dinamici che permettono di vedere in tutte le angolazioni.
E’ sufficiente realizzare una panoramica con il proprio smartphone o scattare una foto a 360 gradi utilizzando un’app o una macchina fotografica apposita e poi pubblicarla sul social come si farebbe con una normale foto.
Facebook converte poi questo scatto in una foto a 360 gradi che potrà essere esplorata con la stessa modalità dei video: da desktop basta toccarla e trascinarla col mouse, da ‘mobile’ basta muovere il telefono.
Le immagini sono facili da identificare nel News Feed: bisogna cercare l’icona della bussola sul lato destro della foto. Oltre alle foto a 360° di amici e familiari è possibile scoprire anche gli scatti fatti da personaggi pubblici e testate giornalistiche.
Danno il meglio di sé utilizzando lo smartphone o il tablet, poiché sfruttano il giroscopio interno per farti vedere la scena muovendoti assieme al device. Fai una prova: mettiti in piedi e gira su te stessa, guardando lo schermo del telefonino. Dal PC poi basta spostare la foto usando il puntatore del mouse.
Forse non è come essere lì, ma ci va molto vicino. È un antipasto della realtà virtuale: per goderne al massimo dovresti usare un visore VR, che però è costosissimo.
In alternativa puoi costruirtene uno inserendo il tuo smartphone in un visore immersivo come Google Cardboard: è un semplicissimo supporto di cartone con un paio di lenti integrate: costa circa 15 euro.
Ne trovi di tanti altri tipi, anche colorati se il cartoncino da pacchi ti mette la tristezza.
Per fare i video 360 Facebook ha lanciato Surround 360, che costa 30mila dollari ma non è ancora in vendita. Google ha creato Jump, un altro prodigio della tecnologia, che dovrebbe costare circa la metà.