Creare Geofiltri Snapchat. Perchè? Perchè possono essere un’idea molto divertente e insolita, o, se usate Snapchat a livello business, anche una possibilità per arricchire il vostro corporate storytelling. Sono una feature che si aggiunge ai più classici mezzi a disposizione da questa app, che forse avrete già notato, chiedendovi da dove saltano fuori.
Vi trovate in una città particolare, magari per un concerto o un incontro speciale? Volete geotaggare un meeting di lavoro?
Sappiate che anche agli utenti comuni o ad aziende (di tutte le dimensioni) è possibile, in poco tempo, creare dei geofiltri temporizzati. E controllare perfino quali utenti li hanno utilizzati.
Creare Geofiltri Snapchat: ecco come
Specifichiamo che vi verrà a costare qualcosa, a seconda delle caratteristiche del vostro Geofiltro, e non si tratta di qualcosa che si può fare immediatamente, visto che il team di Snapchat si prende un po’ di tempo (poco comunque, non temete, una giornata lavorativa) e pone sotto una scrupolosa verifica tutti i filtri, in modo che non vengano usati impropriamente loghi registrati o contenuti inappropriati. Rechiamoci allora sulla pagina Geofiltri On-Demand.
Dopo esservi registrati con le vostre credenziali di Snapchat, vi consigliamo di leggere la piccola guida (Submission Guidelines), molto esplicativa, che specifica le caratteristiche dei geofiltri. Se siete abili grafici o “smanettate” con gli editor potrete crearne dal nulla, oppure usare uno dei tanti modelli disponibili come canovaccio.
In quest’ultimo caso, potrete sempre usare un qualunque programma di grafica (da Gimp a Photoshop, o anche qualche software più semplice) per editare il vostro filtro.
Attenzione alle limitazioni dell’immagine. La dimensione è di 1080×1920 pixel, il formato richiesto è un PNG, e il vostro PNG non deve superare i 300 KB. Una volta sicuri di aver rispettato tutti i parametri, dovrete fare l’upload sul Geofilters on Demand dove vi avrete una preview del vostro tag.
Manca ancora qualcosa? La geolocalizzazione vera e propria, naturalmente. Sono due le cose che vi vengono richieste, a questo punto. In che periodo di tempo sarà attivo il vostro Geofiltro(il massimo è un mese)? A che coordinate? A seconda di queste caratteristiche (tenete presente che secondo le Submission Guidelines potrete sceglie un’area di massimo 500 chilometri e un minimo di 2) verrà generato un prezzo.
Una volta effettuato l’acquisto, attendete che il team che verifica l’ammissibilità del filtro vi confermi tramite email che il vostro Geofiltro è attivo. Quindi, per riassumere, cinque semplici step: la creazione del filtro, l’impostrazione del periodo di tempo, la decisione in merito alla zona in cui il filtro sarà attivo, il pagamento, e la conferma dell’attivazione del filtro.
Creare Geofiltri Snapchat: siete un gruppo di amici o un’azienda?
Come specificato nella pagina iniziale di Geolfilter on Demand, il servizio è disponibile sia per il pubblico che per le aziende (e non viene applicato nessun prezzo maggiorato alle aziende).
Quello per gli utenti comuni sono pensati per eventi tradizionali, come matrimoni, compleanni, feste di laurea, eccetera, eventi per i quali è proibito utilizzare marchi registrati.
I geofiltri aziendali possono invece contenere il nome o il brand aziendale. Se sono geofiltri business tuttavia sono presenti alcune limitazioni, che riguardano appunto dati di cui non si detiene il copyright. E sono escluse le fotografie di volti, i numeri telefonici e gli indirizzi web. Probabilmente per evitare un uso pubblicitario distorto di Snapchat.
Il geofiltro aziendale è un’idea da tenere in considerazione perché può essere un modo per rafforzare le dinamiche interne dell’azienda(per caratterizzare un meeting, per esempio), sia per promuoversi all’esterno, senza spam, in modo forse insolito ma di sicuro molto moderno.
E voi, usereste un geofiltro Snapchat? Come? Fatecelo sapere.