Creare un Pin perfetto su Pinterest non è un procedimento che tutti sanno fare: ci sono infatti dei segreti e consigli, ma anche strategie, che permettono agli utenti di poter creare un ottimo “pin” con dei passaggi veloci. Ecco dunque come procedere per poterlo creare in poco tempo.
Qualità immagine
Il primo consiglio è quello utilizzare delle immagini in alta qualità: senza di esse gli utenti del web potrebbero non calcolare troppo quel pin, e dunque il creatore rischierebbe di vedere il suo lavoro perso.
La foto migliore dunque è quella che riprende il luogo che si vuole inserire sul sito: ad esempio, il proprietario di un albergo può fotografare la hall della propria struttura, cercando di immortalare il massimo dei dettagli, in maniera da attrarre più clienti.
Lo stesso devono fare coloro che hanno un diverso genere di attività: la foto grande e soprattutto bella dunque deve essere alla base della creazione del pin perfetto, in maniera che gli utenti siano attratti da essa e si rechino in quel preciso posto.
Descrizione
Una sola foto purtroppo non è sufficiente per attrarre gli utenti del web: per quanto possa essere bella infatti, un’immagine muta, ovvero senza alcuna descrizione che l’accompagna, lascia quasi indifferenti gli utenti, che magari vorrebbero più info proprio su quella foto.
Ecco dunque che anche una descrizione dovrebbe essere sempre e comunque inserita, cercando di sposarsi con l’immagine: se dunque il proprietario di un albergo non descrive quella stanza che inserisce su Pinterest, gli utenti potrebbero essere colpiti dalla bellezza della foto, ma restare quasi indifferenti, dato che non vi è alcuna didascalia.
Il testo non deve essere di certo complicato o noioso, dato che molti, vedendo una lunga descrizione poco avvincente potrebbero interrompere la lettura dopo pochi istanti: la descrizione dunque deve essere breve, concisa, ma allo stesso tempo deve anche attrarre gli utenti, cercando di invogliare la curiosità e cercare di farli visitare quel posto.
Proprietà dei contenuti
E’ fondamentale attribuire a sé stessi le proprie creazioni: come ben noto infatti, il web è un luogo pubblico, ed il rischio di furto dei contenuti creati purtroppo è in costante aumento, e potrebbe accadere che un utente qualunque possa dunque appropriarsi di una creazione di un’altra persona.
Perciò dunque, quando si crea un pin su Pinterest, l’utente deve sempre inserire il proprio logo aziendale: sulla foto di un albergo ad esempio, l’utente ovviamente se titolare deve inserire il logo dell’albergo nella foto, in maniera tale che, anche in caso di furto dell’immagine, tutti sappiano a chi effettivamente appartiene quella foto.
Nel caso opposto invece, l’utente che prende in prestito una qualsiasi foto non di sua proprietà è tenuto a mettere i crediti sotto la foto o descrizione: così facendo si tutela il lavoro di un’altra persona, e non si commette furto o appropriazione indebita sul web.
Descrizione e SEO
Quando si crea una descrizione o didascalia per una qualsiasi immagine, è bene sfruttare in maniera corretta la funzione del SEO del web: senza di essa infatti, quel contenuto potrebbe ben preso esser dimenticato da tutti gli utenti del web.
La descrizione sfruttando il SEO è semplice da creare: bisogna innanzitutto scrivere in italiano corretto, utilizzando bene i verbi, i modi ed i tempi, utilizzare bene plurali, singolari, maschili e femminili ed anche la punteggiatura.
Inoltre l’utente deve utilizzare delle parole chiave, che devono essere ripetute, non troppo spesso, all’interno del proprio testo, e ad esempio, nel caso dell’albergatore, le parole chiave saranno uguali alla zona dove si trova l’hotel, allo stesso termine hotel ed al nome sia dell’hotel che al suo personale.
In tal modo il SEO svolgerà i suoi compiti e renderà maggiormente visibile quel pin creato.
Ecco quindi, i semplicissimi passi utili da seguire per poter creare un pin perfetto, che dovrebbe garantire al proprietario di un’attività un incremento costante e continuativo delle sue vendite, con aumento costante anche delle entrate economiche e anche del numero dei suoi clienti.