Creare video per Social Media. Esistono molti tool, dai più semplici ai più complicati, per desktop e mobile, per eseguire questo task. Possiamo menzionare i video (di veloce realizzazione) che Facebook stesso permette di creare o strumenti come Stupeflix, o Kizoa, che permettono agevolmente di assemblare e diffondere le nostre semplici ma efficaci slideshow sui Social Media.
Un altro servizio è stato creato ai giganti del video online: Youtube Director, sfortunatamente ad ora disponibile solo per il mercato in lingua inglese anglosassone, cioè Usa, UK e Canada. (Youtube Director ha perfino previsto un servizio con un regista professionale che fisicamente si sposta per raggiungere la vostra azienda per la realizzazione dei video).
Naturalmente scegliere questi strumenti on-line significa due cose: che non si vuole spendere per la realizzazione di video professionali (opzione che rimane caldamente consigliata per prodotti di alto livello). E che magari non si ha familiarità con programmi di editing e montaggio video, come After Effect o altri programmi opensource come Lightworks e Avidemux, meno completi ma gratuiti.
Abbiamo dato un’occhiata in giro per la rete per vedere quali potevano essere i più adatti allo scopo, e siamo incappati nell’ottimo (ma non grauito) Animoto, scelto da New York Times, CNN, Social Media Examiner, Forbes e Wired, (tanto per citare alcuni clienti rilevanti) e un altro prodotto di successo dell’Adobe, Adobe Spark.
Creare video per Social Media: Animoto
Prima di tutto, per alcuni suggerimenti utili sulla creazione dei video, qualunque sia lo strumento che scegliate, vi rimandiamo ad un nostro precedente articolo. Ma torniamo ad Animoto. Il motto del software chiarisce subito il suo scopo: “Make great videos. Easily.” Insomma, fare molto e facilmente. E sembra mantenere la promessa.
Si può provare un trial gratuito di 14 giorni per farsi un’idea del software, e poi eventualmente scegliere una delle tre opzioni di pagamento: personal, professional o business. Per una piccola società potrebbe essere conveniente il profilo professional, che richiede un contributo mensile non altissimo (il consiglio è di sottoscrivere l’abbonamento per un anno, per godere di uno sconto del 50%) e permette di avere ricche funzionalità. Dando un’occhiata alla pagina “pricing” potrete agevolmente vedere quali sono le diverse feature dei vari abbonamenti. Da notare l’alta qualità dei video.
Animoto è semplice da usare. Il nucleo fondamentale del software si basa sul trascinamento: potrete creare facilmente gallerie di immagini con il drag and drop. Il software dispone di molta memoria, quindi non avrete problemi con pic di grandi dimensioni. Alcuni plug-in inoltre ne permettono la modifica istantanea, senza il fastidio di dover lavorare sulle immagini con altri software.
Ricche anche le altre opzioni, come ad esempio il numero di template. Si può scegliere un tema musicale (se scegliete il profilo professional sono disponibili 2000 tracce), dei testi o caption, e potrete addirittura, in modo automatico, far scorrere le vostre immagini a ritmo della musica.
Animoto ha pensato anche alla clientela che si occupa di marketing (non poteva essere altrimenti), prevedendo una serie di opzioni (che potrete vedere nella sezione Marketing Videos) ideali per messaggi promozionali, inviti all’acquisto o alla sottoscrizione di servizi.
Creare video per Social Media: non poteva mancare Adobe Spark
Leader dei software del mercato professionale dei video, Adobe non poteva farsi sfuggire la ricca clientela dei Social Network. Il motto di Adobe Spark è “Communicate with Impact”. E i risultati sono in effetti molto belli. Per usare Adobe Spark è sufficiente avere un account Adobe, un account Google o un profilo Facebook. E’ possibile utilizzarla sia come applicazione su Iphone che sul desktop, mantenendo ovviamente il lavoro, nei vari accessi, sincronizzato.
Anche Adobe Spark dispone di molti temi personalizzabili, la possibilità di inserire voice over, e molto altro. Non permette di fare solo video, ma anche pagine (come portfolio) e perfino Meme. Un tool pensato proprio per venire incontro alle esigenze del Web e le sue mode.
Adobe Spark ci guiderà attraverso un comodo processo guidato per la realizzazione del nostro video: ci verrà chiesto un titolo e poi di scegliere un template (o di iniziare dal nulla, se preferiamo). Dopo aver scelto un tema o essere partiti da zero, potremmo iniziare ad assemblare la nostra gallery di immagini, icone o testi. E ovviamente aggiungere delle tracce musicali gratuite.
Ricordiamo che per ogni tema è già prevista una “traccia” che vi permetterà di non perdere tempo cercando la sequenza ideale di immagini. I risultati sono molto accattivanti. Non potevano mancare inoltre molti effetti grafici, che possono essere aggiunti alle nostre immagini. Insomma, una app da provare.
Usate qualche software particolare per creare video per social media? Fatecelo sapere nei commenti.