Digital Marketing trend 2018: le tendenze da seguire
Il mondo viaggia nel segno del digitale e di conseguenza diventa sempre più facile sentire parlare di digital marketing.
Questa trasformazione comporta la presenza di parole che una volta non erano conosciute o appartenenti a strettissima nicchia.
Basti pensare a parole come Big Data, che fino a poco tempo fa non si conosceva alla pari di Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale, di Internet of Things e di Blockchain, ma potremmo citarne decine e decine che sono sempre più presenti quando si parla di digital marketing.
Per i neofiti del termine internet delle cose, bisogna sottolineare la stima di Gartner che al momento stima la presenza di quasi nove miliardi di oggetti connessi in rete, un dato impressionante che significa una grandissima mole di dati disponibili che vengono garantiti dai sistemi IoT dedicati.
Ma quali sono le tendenze digital marketing da seguire? Scopriamole insieme.
Prospettive di digital marketing nel 2018
Per comprendere quali saranno le tendenze di digital marketing per questo anno, prendiamo la rilevazione di SmartInsight.
Questa viene condotta su quasi 600 persone che svolgono il ruolo di responsabili marketing e di marketing specialist, e da essa si possono avere indicazioni molto importanti sulle attività principali nel marketing e nel digital marketing che secondo loro avranno un impatto elevato sul business.
Dalla domanda sull’attività di marketing a maggiori impatto commerciale sul business, queste sono le risposte:
- Content Marketing 20% dei voti
- Big data (include insights su mercati e clienti e analisi predittiva) 14%
- AI e MAchine Learning 14%
- Social Media Marketing (include Social CRM e Assistenza Clienti) 10%
- Mobile Marketing (sviluppo app e ads) 9%
- Marketing Automation (CRM, email marketing e personalizzazione web) 9%
- SEO 4%
- Applicazione mktg di internet delle cose 3,5%
- Influencer e online PR 3%
- Communities (brand e verticali) 3%
- Co-marketing e affiliazioni 2.5%
- PPC 2%
- Wearables 2%
- Display ads 1%.
Descrizione in pillole
In questa intervista salta fuori che il content marketing è l’attività più interessante e con maggiore impatto sul business.
Il digital marketing prende spazio in abbondanza come dimostrano le posizioni due e tre con Big Data e IA e Machine Learning.
Riguardo i Big Data, bisogna sottolineare la grande attenzione ed il grande interesse riservati alla reportistica dettagliata sul comportamento di acquisto, le esigenze dei clienti e le opportunità collegate alla gestione con il rapporto instaurato con loro (in poche parole, insights).
Intelligenza Artificiale e Machine Learning servono a supportare un approccio più targetizzato da parte delle aziende.
Ciò riguarda la proposta dei contenuti, dei prodotti e di offerte che possano realmente interessare il consumatore finale.
Digital marketing significa toccare gli elementi nelle altre posizioni della classifica, a partire dal notissimo Social Media Marketing.
Esso comprende CRM e customer care per una semplice ragione: bisogna prendersi cura dello spostamento dell’approccio verso i clienti nel “mondo dei social network”, visto che in questo settore vi è la più grande presenza di clienti che si interfacciano con le aziende per semplici domande o per problemi legati al prodotto acquistato.
Abbiamo poco da dire sul Mobile Marketing perché è legato all’utilizzo dei dispositivi mobili (aumentati negli ultimi anni).
Il Marketing Automation si piazza al quarto posto e accende i riflettori sulla personalizzazione dell’email marketing.
Digital marketing in posizione di coda vede le ottimizzazioni, l’advertising, l’internet delle cose e gli “indossabili”.