Digital Marketing Trend 2016: scopri le principali tendenze
Scopri le principali tendenze digital marketing per il 2016 con cui potrai rendere efficace la reputazione on line del tuo brand
Il successo di un brand on line dipende in massima parte dalla scelta e dalla tipologia di tecniche di marketing che fanno uso dei nuovi media per raggiungere un numero sempre più crescente di clienti e consumatori.
Di conseguenza una vincente strategia comunicativa deve essere assolutamente basata sulle principali tendenze del momento che sono considerate una sorta di bussola per orientarsi con successo nell’ambito del digital marketing.
Infatti annualmente vengono sintetizzati i principali trend capaci di rendere più efficace la presenza on line di una realtà commerciale. Queste tendenze emergono dall’analisi di alcuni dati importanti che aiutano a generare più traffico sul proprio sito, ad aumentare la frequenza di alcune specifiche ricerche e acquisti on line, fino a raddoppiare le percentuali di crescita nella diffusione degli e-commerce.
Per questa ragione vi proponiamo una lista dei principali digital marketing trend 2016:
1. Digital Marketing Trend 2016: Versione Mobile e Smart tv
Si calcola che la maggioranza degli utenti acceda ad internet tramite il proprio smartphone, rendendo quindi di fondamentale importanza il tema dall’accessibilità dai dispositivi mobili. Ragion per cui uno dei trend per il 2016 è quello di strutturare il proprio sito web partendo già da una versione mobile che non debba trasformarsi in un adattamento di quella basic per pc, ma anzi diventare il punto di partenza per migliorare l’esperienza visiva di device come le Smart tv, rendendosi accessibile da ogni dispositivo possibile.
2. Digital Marketing Trend 2016: Social Chat App
Ormai i servizi di messaggistica come Whatsapp e Facebook sono entrati prepotentemente nella comunicazione di tutti i giorni. Quindi è logico pensare di voler sfruttare a proprio vantaggio i benefici di questo trend. Ad oggi i principali brand presenti on line ne hanno fatto uso per integrare i servizi di Customer Service, ma secondo alcuni esperti si può fare di meglio. Anzi l’obiettivo è quello di riuscire a trovare la chiave che permetta di attuare le tecniche di digital marketing nell’ambito del messaging app con i suoi 4 miliardi di utenti.
3. Digital Marketing Trend 2016: Interactive Content Marketing
Ora non basta più creare solo dei contenuti originali, interessanti e stimolanti, ma anzi bisogna creare delle “relazioni” tra questi contenuti che al loro volta metteranno in contatto milioni di persone. L’occasione sarà offerta dalla determinazione con cui si cercheranno sempre nuovi modi di comunicare grazie a formati innovativi capaci di leggere le esigenze degli utenti. Infatti secondo uno studio gli articoli dei blog sono i contenuti più ricercati in rete perché rappresentano per il potenziale cliente una garanzia maggiore rispetto all’auto-referenzialità di alcune campagne pubblicitarie di famosi brand.
4. Digital Marketing Trend 2016: Web reputation e Social recruitment
La reputazione on line di un brand è sicuramente uno degli aspetti che va curato nei minimi dettagli, perché anche da quello dipende il successo della propria strategia comunicativa. Ragion per cui uno dei digital marketing trends 2016 è la cosiddetta cura della web reputation che viene abilmente tenuta sotto controllo dai social media di ogni brand. In siffatto contesto trova spazio quello che viene chiamato il social recruitment e cioè la ricerca di potenziali candidati per posizioni lavorative aperte tramite opportune ricerche sui profili social. Confermando la tesi che bisogna assolutamente mantenere alto il livello della propria reputazione on line.
5. Digital Marketing Trend 2016: Influencer Marketing
Il 2015 è stato un banco di prova importante per l’Influencer Marketing che si è rivelato uno degli strumenti più convincenti in ambito digital marketing, tanto da essere considerato una delle tendenze principali del 2016. Questo trend ha consentito ai singoli brand di raccogliere i propri “frutti” dalla neonata strategia tesa a coinvolgere nomi influenti di uno specifico settore per generare traffico e interesse. Una mossa vincente capace di “valorizzare” il passaparola e soprattutto contrastando lo scetticismo legato al carattere “aggressivo” di alcune campagne pubblicitarie on line.