Come disabilitare le Stories Facebook? Potrebbe sembrare un paradosso scrivere un post per “smanettoni” su di un blog che si occupa di social media. Perchè disattivarle? Non sarebbe meglio scrivere piuttosto un post su come ottimizzarle per il nostro business, e utilizzarle in modo promozionale e creativo? O ancora, scrivere un post dove si parla di come le Stories si siano diffuse partendo da Snapchat fino ad Instagram, passando per Facebook, per poi arrivare recentemente perfino su Whatsapp? In realtà abbiamo già scritto questi post, ai quali vi rimandiamo. Prima di tutto, spieghiamo le ragioni di una scelta tanto inconsueta (e leggermente laboriosa).
Perchè disattivare le Stories Facebook
Diciamo che come tutte le implementazioni, anche le Stories appesantiscono l’applicazione su mobile. Specialmente su Android. Se molti user affermano che la nuova feature sia molto interessante, altri lamentano una certa lentezza delle prestazioni.
Ad aggiungersi a questa motivazione, il fatto che ancora non sembrano essersi risolti alcuni bug della programmazione: Stories si chiude improvvisamente durante l’uso o la visione. Addirittura fino ad arrivare ad un blocco (e conseguente riavvio) del device.
In pratica, il team di Facebook dovrebbe considerare attentamente le implementazioni a cui sottopone la sua app. A maggior ragione considerando che negli smartphone l’applicazione di Menlo Park è una di quelle maggiormente utilizzate, consuma molte risorse e dovrebbe essere ottimizzata alla perfezione sotto ogni aspetto.
Come disattivare le Stories Facebook
Non esiste, lo diciamo subito, un sistema “ufficiale” per farlo. Esistono però dei “workaround”, dei sistemi non proprio ortodossi per ritornare ad una versione della app che non abbia il tasto dell’opzione “Direct” e “Camera”. Essenzialmente questi sistemi sono tre: (con un escamotage) tornare ad una versione precedente dell’app di Facebook. Utilizzare la versione “light” dell’applicazione. Oppure utilizzare un “wrapper”, cioè una release non ufficiale che ingloba in un programma una versione desktop di Facebook.
Tornare a Facebook senza Stories
Se siete tra quelli che non vogliono troppi cambiamenti nel loro utilizzo di Facebook, ma trovano che il proprio smartphone funzioni male dopo l’aggiornamento, forse tornare ad una versione precedente fa al caso vostro.
Gli step per farlo sono pochi (tre) e semplici. Dovete disinstallare la versione di Facebook sullo Store. Nel caso in cui Facebook fosse già stato installato al momento dell’attivazione dello smartphone, bisognerà effettuare una procedura in tutto e per tutto simile, disinstallando gli update.
Il secondo step prevede il download dell’ultima versione di Facebook che non conteneva Stories, del mese di Gennaio scorso. A seconda della vostra versione di Android, ecco i link: qui e qui.
Il terzo step consiste naturalmente nel bloccare gli aggiornamenti automatici. Si tratta tuttavia di una soluzione temporanea, perchè sicuramente Facebook ad un certo punto vi “forzerà” ad aggiornare. Sperando, che a quel punto, i bug che bloccano il vostro Android siano stati risolti.
Facebook Lite
E’ una soluzione facile ma presenta alcuni inconvenienti. Sullo Store è presente da poco la versione italiana di Facebook Lite, pensata per venire incontro a vecchi device con una hardware non performante.
Anche in questo caso, Facebook Lite è basata su di un cosidetto “wrapper”, cioè un’applicazione che utilizza come base Facebook desktop ma ne limita un po’ le funzioni e conseguentemente l’utilizzo di risorse. Per utilizzarla, basterà disinstallare la nostra versione di Facebook e scaricare la sua versione leggera.
Altri Wrapper
Non si tratta di un’informazione molto nota se non si “smanetta” abitualmente tra le app, ma le applicazioni ufficiali di Facebook non sono le sole che permettono di navigare nel social network da cellulare. Questa terza soluzione è in tutto e per tutto simile alla secona proposta (disinstallazione e installazione dell’alternativa), con la differenza che si tratta appunto di programmi di terze parti.
Tra quelle maggiormente sicure e stabili, vengono in particolare citate nei siti dedicati alla telefonia mobile Metal e Swipe. Sia Metal che Swipe sono disponibili in una versione “pro” a pagamento. Entrambe sono realizzate con l’efficace grafica “material design” creata da Google.