Poter fare pubblicità su Internet è una questione centrale per il successo di marketing del proprio brand e per farlo sono sempre più numerose le piattaforme che permettono la gestione di questa centrale attività. Una di quelle più usate è sicuramente DoubleClick for Publisher . Si tratta una piattaforma SAS di Google che è stata progettata per gestire le pubblicità su siti web, device mobili, giochi e molto altro. La piattaforma SAS è inoltre chiamata “adserver”, che detto in parole povere è una piattaforma per “spingere” le ad sul tuo sito.
Come funziona
DFP permette di gestire il traffico da tutte le tue piattaforme in unica posizione. Le previsioni avanzate permettono di sapere a priori quante impressioni saranno acquistate dagli advertiser e l’ottimizzazione delle Revenue sfrutta Adsense e Adexchange per capire quali sono i posizionamenti che potranno garantire i maggiori ricavi. Una volta effettuato il log in, ci sarà una schermata con 4 Macrocategorie: Pubblicazione, Spazi Pubblicitari, Rapporti ed Amministratore. Da questi pannelli quindi sarà possibile analizza, controllare ed amministrare tutti gli spazi pubblicitari sui quali si sta lavorando. Nella sezione Spazi Pubblicitari, si potrà dare dei nomi identificativi degli spazi dove passeranno le ad. Una volta dato un nome, e le varie misure, es. 300×250, 728×90, si potranno generare i codici da inserire sul sito e che permetteranno di vedere le ad. Nella sezione Pubblicazione, sarà possibile invece indirizzare le campagne a precisi spazi pubblicitari. Così se hanno accordi diretti con un partner, basterà definire il numero di impression che vuoi erogare, il cpm, la durata della campagna, lo spazio pubblicitario ed infine basterà inserire il tag di terze parti che verrà fornito.Nella sezione Rapporti invece, verrano generati i rapporti in modo da capire qual’è l’andamento delle campagne e quali sono gli spazi pubblicitari più profittevoli. Inoltre sempre in questa sezione verrano generati dei rapporti Dinamici, cioè dei rapporti che verranno eseguiti automaticamente ad esempio ogni giorno. Infine c’è la macrocategoria Amministrazione dove si potranno definire tutte le funzioni di base che dovrà avere il Dfp. Inoltre si potranno gestire gli accessi di terzi utenti, definendo per ciascuno il ruolo che avrà.