E-commerce in Italia: trend in rialzo, vale 24 miliardi
I negozi chiudono, purtroppo è vero, ma il mercato non sembra proprio essere in crisi. E allora cos’è successo? Semplicemente è cambiato il modo di fare acquisti per la maggior parte della popolazione. Non per tutti i prodotti, s’intende, ma per molti sì. È l’avvento dell’e-commerce, un trend che negli ultimi anni è cresciuto in maniera netta, tanto da raggiungere il 6% del totale delle vendite, per un giro d’affari che nel nostro Paese ha toccato quota 24 miliardi di euro, stando ai dati di Confcommercio. Una crescita che sembra sbarrare la strada ai negozi cosiddetti “fisici” ma che invece può aiutarli e non poco: aprendosi a questa soluzione posso infatti incrementare i loro ricavi.
E-commerce in Italia: cosa compriamo?
Attraverso l’e-commerce, almeno in Italia, si effettuano spese legate al settore del turismo (31%), come ad esempio prenotazioni di alberghi, voli, treni e noleggio di auto. L’informatica e l’elettronica (22%) sono al secondo posto, infatti computer, smartphone ed elettrodomestici sempre più vengono acquistati online. Persino il mondo dei libri, della musica e dei film è stato influenzato da questo nuovo modo di acquistare: l’11% del totale riguarda proprio questo settore.
Ma l’e-commerce non è e non deve essere considerato una minaccia, anzi. Questa potrebbe essere l’opportunità per iniziare una integrazione che porti benefici ad entrambi. Un utente non è mai esclusivamente a favore di una modalità ma le utilizza entrambe. In Europa, ad esempio, le vendite sono ancora per quasi il 90% offline, persino in Paesi come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti dove l’e-commerce è presente da molto tempo.
Un cliente, dicevamo, può entrare a conoscenza di un negozio in maniera fisica ma poi potrebbe decidere per svariati motivi di proseguire gli acquisti attraverso lo spazio digitale offerto dallo stesso negozio. Inoltre, vista la comodità del mezzo è possibile che gli acquisti del cliente avvengano in misura ancora maggiore.
Insomma, un vero e proprio vantaggio. Non credete?