Le immagini utilizzate sono un aspetto molto importante dell’ Ecommerce Marketing. Un elemento cruciale del promuovere il proprio brand consiste nell’utilizzare immagini adeguate, gradevoli, ben fatte, specialmente per il catalogo.
Un’immagine azzeccata, a differenza di una fotografia, magari rubacchiata qua e là o realizzata da mani inesperte, può fare la differenza e trasformare un visitatore in lead, e successivamente un lead in cliente.
Un cliente che, magari, attirato proprio dall’immagine, decida di cliccare, convinto da una pic accattivante ad acquistare il nostro prodotto. Le immagini, per semplificare, devono essere adeguate e fotografate possibilmente da professionisti.
Ecommerce marketing in Italia
Tra il 2015 il 2016 i siti di commercio elettronico in Italia sono aumentati di quasi il 50%, rendendo l’ecommerce marketing un tool indispensabile per chi lavori nel settore. I numeri sono significativi, sia per il commercio vero e proprio che per il B2B, rendendo anche per le aziende che si occupano di commercio con altri business molto utile usare i canali web per promuoversi, farsi conoscere e vendere.
Investire online, insomma, anche per quanto riguarda le piccole e medie imprese, sembra essere un’opzione valida. La crescita degli introiti che derivano dall’online è piccola ma in costante crescita, anche a fronte di una diminuzione generalizzata dei consumi e degli acquisti, sia dei privati che delle aziende.
Il settore turistico, in particolare (come forse è ovvio) guadagna una fetta significativa di tutto il traffico web in questo senso, nelle sue varie attività.
Ecommerce e il valore delle immagini
Come dimostra la crescita di Instagram (qui alcuni nostri articoli in proposito) le immagini sono sempre più un fattore chiave nella promozione di un brand. Le immagini vanno scelte con cura, ottimizzate, e devono tassitavamente essere adeguate alle ricerche effettuate dagli utenti. Google ha fatto la sua fortuna perfezionando, anno dopo anno, l’accuratezza delle sue ricerche, anche nell’ambito visivo.
Un’immagine ben realizzata potrebbe perfino avvantaggiarci nei confronti dei nostri concorrenti. Inoltre, diamo per scontato che rappresenti il prodotto effettivamente acquistato, in modo da lasciare a zero il numero dei prodotti restituiti. Anche la quantità delle immagini è significativa: un buona galleria, fornita di immagini accattivanti, “spingerà” il vostro business e la vostra presenza online, anche quella nei social media.
Questo non significa semplicemente fornire uno statico catalogo di prodotti, ma curare, insieme ad un fotografo e ad un web designer con competenze grafiche, la qualità dell’offerta. Un piccolo trucco è anche quello di fornire la nostra gallery di Zoom, che permette all’utente di esplorare i dettagli del nostro prodotto, con un’esperienza interattiva.
Sempre nell’ottica di migliorare l’engagement, il prodotto potrebbe essere fotografato da più prospettive; allo stesso modo, per non dare un’impressione dissonante, bisogna continuare con coerenza sulla linea grafica adottata in precedenza, e rimanere fedeli ai propri prodotti e ai loro eventuali aggiornamenti.
Ecommerce marketing: alcuni trucchi per le immagini
Gli smartphone diventano, anno dopo anno, sempre più sofisticati e capaci di scattate immagini ad alta definizione. Se l’intento è quello di fornire agli utenti uno strumento per liberarsi dei fotografi, tuttavia, (almeno per alcuni settori) il proposito è fallito. Non basta scattare una fotografia con l’ultimo modello di Iphone per poterla inserire in un catalogo professionale.
Della coerenza abbiamo già parlato: e un professionista serio saprà cogliere sempre il taglio adatto e adeguato alla vostra azienda, anche solo studiando gli scatti precendenti. Per quanto riguarda gli aspetti tecnici, ricordiamo, se ce ne fosse bisogno, che il formato è tradionalmente il .jpeg e le dimensioni devono essere compatibili con il web. Anche il nome ha una certa importanza, visto che sarà un elemento della logistica che semplificherà il lavoro a chi gestisce il catalogo online.
Un altro elemento per la promozione dell’ecommerce marketing, di cui abbiamo già parlato in varie forme (dai vari tool per l’analisi, ai contest, eccetera) è l’utilizzo di Instagram. Se abbiamo un buon catalogo prodotto, sarà il caso di pensare di “travasarlo” in un account Instagram.
Per Instagram non vale quanto detto prima: ossia, si possono abbinare scatti “amatoriali” a scatti professionali, perchè il mezzo, in un certo senso, lo richiede. Un altro trucco consiste nel vedere quanto fatto da competitor e aziende simili alla nostra per quanto riguarda le immagini (e gli hastag, attenzione) postate nei social.