Il 74% dei marketer che operano nel segmento B2B dichiarano che il direct marketing è determinante per il loro successo, questo secondo il B2B Email Marketing Benckmark Report.
Anche se esistono molte strategie di vendita in ambito web marketing, l’email marketing continua a essere uno strumento potentissimo per vendere i propri prodotti o servizi. Non solo le grandi aziende approdano all’email marketing, ma tutti coloro che hanno un progetto di web marketing per far conoscere e vendere un servizio/prodotto.
Spesso, però, le email diventano posta indesiderata prima ancora di essere aperte. Il segreto per far emergere la nostra email da tutte quelle che inondano la posta elettronica è il contenuto scritto, quindi è meglio rivedere insieme qualche regola di copy.
1 Definire gli obiettivi
Per ottenere risultati e profitti, la prima cosa da considerare sono gli obiettivi. La definizione degli obiettivi consente di sapere se la campagna è efficace e permette l’implementazione delle diverse strategie. Più l’obiettivo è specifico, più saremo in grado di definire e controllare le varie tappe per raggiungerlo, ad esempio se il nostro obiettivo è quello di aumentare gli iscritti alla newsletter, dobbiamo esattamente sapere perché vogliamo nuovi iscritti, chi sono gli utenti interessati, dove si trovano, quando e quali sono i requisiti necessari per raggiungerli.
2 Il pubblico con cui parlare
Prima di decidere i contenuti, bisogna decidere il target al quale vogliamo rivolgerci. Studiare i dati demografici e gli argomenti che possono interessare al pubblico da noi scelto e scegliere un tono confidenziale per avvicinare il lettore.
3 Essere concisi
È importante essere concisi e comunicare tutte le informazioni importanti all’inizio, perché la modalità di visualizzazione dell’oggetto nell’editor di posta cambia a seconda del device utilizzato, infatti può capitare che esso venga tagliato. L’utilizzo delle parole è fondamentale e il copy deve essere persuasivo per incuriosire il lettore ad aprire l’email.
4 L’aiuto del design
Oltre al contenuto, importante è il design. Se il design è fatto bene, il testo risulta facile da leggere. Usare foto accattivanti, font con colori a contrasto, posizionare al meglio la call to action e inserire le icone dei social network, rende il contenuto completo.
5 Importanza delle domande
La domanda nell’oggetto della mail è un modo efficace per catturare l’interesse del lettore. Se a questo si associa una promozione a scadenza, il gioco è fatto. La promozione è proprio lo stimolo che tende a far conoscere e apprezzare un servizio, un prodotto o un’idea.
6 Sollecitare il desiderio
Per colpire a livello emotivo non bisogna illustrare le caratteristiche di un singolo prodotto, ma piuttosto i suoi benefici. Descrivere le caratteristiche, per esempio di un’arancia, non risulta molto interessante. Se invece alle caratteristiche sostituiamo i benefici dell’arancia, l’interesse dell’utente cambia e la sua diffidenza diminuisce.