Emoticons su Twitter: come analizzarle? Scopri Emoji Life
Emoticons su Twitter. Ammettiamolo, le usiamo tutti. E’ un modo veloce per comunicare uno stato d’animo. Esistono diversi strumenti di analisi per Twitter. Uno su tutti, Twitter analytics, che permettere di avere una panoramica molto ben fatta delle nostre attività, delle conversioni dei link, dei retweet e degli utenti e relative interazioni. Le cose si complicano un po’ se vogliamo avere un’analisi di uno specifico comportamento, del cosidetto “sentiment”, in questo caso “non verbale”, o a metà tra il verbale e il non verbale. Come le Emoji. A venirci incontro, uno strumento creato appositamente per analizzarle: Emoji Life.
Emoticons su Twitter: il loro uso
Se Domino’s Pizza recentemente ha lanciato un servizio davvero interessante che permette di ordinare la pizza direttamente con l’uso dell’Emoji corrispondente, l’uso delle Emoji si è dapprima imposto tra i millennials come forma di comunicazione comune, che permette di veicolare molti contenuti in modo sintetico, senza spreco di caratteri. Mancando il tono “reale” della conversazione, spesso è necessario aggiungere una emoticon. Per identificare un argomento, inoltre, un’Emoji può essere efficacissima.
Pensiamo semplicemente all’ultima grande campagna per Star Wars: il Risveglio della Forza. Twitter è stata letteralmente invaso dall’emoji della saga. E’ solo uno dei tanti esempi di come si possano usare, nel marketing e per la promozione di eventi, faccine e immagini. Anche per campagne di sensibilizzazione: dopo una pronuncia della Corte Suprema americana in tema di matrimonio tra persone dello stesso sesso, l’Emoji del cuore arcobaleno ha invaso il social network. Gli usi che se ne possono fare sono molti.
Emoticons su Twitter: analizziamole!
Una volta creata un’Emoji per una campagna specifica, si pone il problema di come analizzare il suo andamento. A venirci incontro, come detto, un prezioso e simpatico strumento: Emoji Life. Quali sono le nostre Emoji preferite? Quali sono quelle più retweettate? Quali sono quelle che sono piaciute di più ai nostri follower?
Allora, iscriviamoci a Emoji Life, e lasciamo che la applicazione navighi tra i nostri tweet. Dopo qualche minuto, spunterà una pagina veloce e intuitiva, una sinossi dell’andamento del nostro profilo, strettamente dal punto di vista delle Emoji. Comodo, no?
In cima alla pagina, troveremo un’overview generale, con tre importanti elementi: la percentuale di Emoji che usiamo nei nostri tweet, la nostra Emoji preferita e l’uso totale che ne abbiamo fatto. Già questo ci da un’insight preziosa e rapida del comportamento del nostro profilo per quanto riguarda le simpatiche immagini.
Continuando, avremo un comodo grafico che “spalmerà” questi dati lungo la direttrice del tempo, per monitorare l’andamento del’uso di Emoji. Qui potremmo trovare “picchi” di uso in corrispondenza per esempio di una campagna, nostra o altrui, che ha visto l’utilizzo delle icone. Una casella ci dirà a quali catergorie appartengono le nostre emoji.
Veniamo all’Engagement. Abbiamo visto come aumentarlo, e le Emoji forse sono da aggiungere all’elenco di comportamenti che aumentano la nostra popolarità. Come saperlo? Facilmente. Due comode caselle ci diranno quanti retweet e like hanno ricevuto le nostre Emoji. Se hanno avuto molto successo, forse è il caso di pianificare una strategia! Poi, naturalmente, si potranno condividere i nostri risultati con i nostri follower.
Ecco un altro tool molto utile e ben fatto che ci permetterà di essere ancor più accurati nelle nostre analisi.