Engagement Rate: come si calcola in modo corretto
Creatori di contenuti e marketer badano sempre più frequentemente ad un valore importantissimo dato dall’engagement rate.
Questo termine anglofono potrebbe essere sconosciuto ai molti, ma risulta essere un variabile capace di determinate un percorso di successo o di insuccesso in un mondo tecnologico e iper social nel quale nuotiamo ogni giorno che passa.
L’engagement rate è il pensiero fisso dei marketer, ma anche di tutti coloro che misurano così la popolarità sui social.
Engagement ed engagement rate
Prima di parlarvi di che cos’è un engagement rate, bisogna partire dal significato del termine engagement. Questa parola viene utilizzata per intendere il numero di interazioni ad una pubblicazione testuale e/o multimediale, oramai pubblicati alla velocità della luce e in grandissime quantità.
Quando parliamo di social network intendiamo il numero di
- like
- commenti
- dislike
- condivisioni
- repost (soprattutto per Instagram).
Sempre restando nel mondo delle community bisogna aggiungere che alla sommatoria vengono inclusi anche il numero di click ai contenuti pubblicati da parte degli utenti delle varie piattaforme, e il numero di visualizzazioni per i video, anche se in quest’ultimo caso l’errore è dietro l’angolo.
Va specificato che la definizione di engagement può cambiare da social network a social network.
L’engagement rate invece è il tasso di interazioni che una pagina, un contenuto, una pubblicazione riesce a generare.
Conosciamo tre tipologie di valutazione (o calcolo) delle interazioni:
- engagement rate di un contenuto
- quello di più contenuti
- di una pagina Facebook o di un profilo Instagram.
Il tasso di interazioni di un contenuto è semplice e ci mostra quanto un post riesce a coinvolgere la platea di utenti. Il valore si calcola facendo la somma delle interazioni e dividendo questo risultato per il numero di persone che lo hanno visto.
L’engagement rate di più contenuti serve per valutare quanto ogni pubblicazione coinvolge il nostro pubblico.
Ecco la formula per calcolarlo:
{[(somma delle interazioni del contenuto A/persone raggiunte)]+[(somma delle interazioni del contenuto B/persone raggiunte)]/2]}*100.
Il tasso di interazioni di una pagina social Facebook o Instagram ci dà una visuale del numero di interazioni dei nostri followers in un momento che noi scegliamo. Ecco la formula per calcolarlo: [(somma delle interazioni del contenuto A+somma delle interazioni del contenuto B)/2]/Fan.