Gli Eventi su Facebook sono uno strumento interessantissimo perchè permettono a chiunque di conoscere in modo facile e veloce gli avvenimenti più divertenti e interessanti che si svolgono nei dintorni e di sapere gli eventi a cui sono interessati i nostri amici. Facebook ha creato un’app dedicata solo agli eventi, Events from Facebook, per creare eventi ottimizzati e avere approfondite statistiche. In questo articolo analizziamo come organizzare perfettamente gli eventi su Facebook.
Eventi su Facebook: come ottimizzare ogni aspetto
1. Scegliere l’immagine di copertina
Si sa, un’immagine parla più di mille parole. Scegliere l’immagine giusta per il proprio evento di Facebook è importante perchè sarà la prima cosa che vedranno dell’evento stesso. Le dimensione dell’immagine devono essere 1920 x 1080 pixels ed è meglio inserire pochissimo testo, o anche nessun testo, perchè il testo potrebbe risultare troncato nelle visualizzazioni sulle pagine o nella sezione delle notizie. Le immagini devono essere di qualità elevata e devono rappresentare al meglio l’evento.
2. Scegliere un bel nome per l’evento
Bisogna assolutamente evitare i nomi lunghi, perchè non appariranno in maniera completa su dispositivo mobile. Quindi l’80% delle persone (che sono quelle che usano facebook su mobile) vedrà un nome troncato. Non scrivere tutto in maiuscolo e non aggiungere caratteri strani (#@]¶) che faranno sembrare l’evento qualcosa di strano. Data, luogo e altre informazioni del genre vanno nella descrizione quindi non sprecare spazio nel titolo per questo.
3. Luogo, data e co-host
Utilizza nel campo del luogo una di quelle suggerite da Facebook, che corrispondono a luoghi già esistenti, dove le persone hanno già fatto il check-in. Potrai anche vedere in quanti si sono già recati in quel luogo. E’ importante che il luogo sia perfettamente indicato, così Facebook sarà in grado di dare le indicazioni corrette per raggiungerlo.
I Co-host sono pagine che possono gestire o modificare l’evento. E’ bene aggiungere come co-host artisti, location e partner che parteciperanno all’evento così da aumentarne la visibilità.
4. Biglietti e Parole Chiave
Se si possono acquistare i biglietti per l’evento vanno inseriti nel campo apposito. Inoltre esiste una sezione “parole chiave” dove è possibile aggiungere fino a 3 keyword pertinenti all’evento in modo che Facebook possa suggerire alle persone interessate a quegli argomenti il tuo evento.
Se l’evento è gratuito non dimenticarti di segnalarlo!
5. Descrizione dell’evento
La descrizione è la sezione più importante per un evento. Bisogna scrivere una descrizione chiara, semplice e diretta. Il testo va suddiviso in frasi brevi ed efficaci per migliorare la leggibilità. Nella descrizione è possibile aggiungere hashtag e menzioni, entrambi utili per migliorare la visibilità dell’evento e per dare informazioni utili ai partecipanti.
Come Promuovere gli Eventi su Facebook
Ora che l’evento su Facebook è stato creato e ottimizzato bisogna promuoverlo nella maniera più efficace, perchè un evento senza partecipanti è un evento mai nato.
1. Dare più visibilità agli Eventi sulla Pagina
Clicca sulle impostazioni della pagine e modifica la posizione degli eventi portandoli più in alto, magari subito dopo le foto, o anche come prima cosa. Un consiglio utile è quello di lasciare selezionate le opzioni “Pubblica nuovi eventi sul diario” e “Mostra gli eventi importati nel calendario” che si trovano nella sezione impostazioni degli eventi per garantire la maggiore visibilità possibile.
2. Invitare gli amici
Facebook ha limitato a 500 il numero massimo di persone che si possono invitare ad ogni evento. Non è possibile invitare i Fan della pagina a partecipare all’evento, ma è possibile invitare i propri amici. Selezionateli con cura però: solo chi può fisicamente partecipare (non invitate un Torinese a un evento in Australia) e solo chi può essere realmente interessato. Evitate lo spam!
3. Condividere il calendario di tutti gli eventi
E’ ora possibile condividere il calendario di tutti gli eventi in programma. Come? Andate nella tab degli Eventi e cliccate su “Condividi gli eventi”. Stimola i tuoi fan ad iscriversi agli eventi.
5. Coinvolgere i partecipanti postando sulla bacheca dell’evento
Un evento funziona più o meno come una pagina a sé su Facebook. Perciò è possibile pubblicare contenuti sull’evento stesso. Questo serve a mantenere vivo l’interesse dei partecipanti e a postare gli aggiornamenti prima, durante e dopo l’evento stesso. Non esagerare con gli aggiornamenti altrimenti il rischio è che i partecipanti disattivino le notifiche.
6. Promuovere l’evento a pagamento
Per promuovere gli eventi ci sono due opzioni:
- “Incrementa la partecipazione all’evento”
- “Acquista il biglietto”
Promuovere gli eventi su Facebook a pagamento è un’ottima possibilità, perchè è possibile invitare persone affini per interessi, comportamento e caratteristiche demografiche. Inoltre la partecipazione su Facebook ad un evento non è particolarmente attendibile. Ti basta pensare a quante volte hai messo parteciperò a un evento senza poi presentarti…
Cosa ne pensate? Avete già organizzato degli eventi? Se si come sono andati?