L’evergreen content è uno dei contenuti piú importanti e di successo per chi si occupa di content o social media marketing. Perfetto per coinvolgere e fidelizzare i lettori e per vincere sulla concorrenza.
Che cos’é l’evergreen content?
L’evergreen content é quel tipo di contenuto che viene pianificato seguendo dati e informazioni che per il lettore hanno valore di attualità costante. Ossia é quel tipo di contenuto le cui informazioni restano sempre valide o che possono essere aggiornate mantenendo il formato di base. Alcuni esempi? Le liste di tool, le classifiche dei migliori articoli/strumenti/brand dell’anno, le liste dei migliori blog, etc.
Perché l’evergreen content é utile?
Per gli utenti: perché i lettori sono costantemente alla ricerca di informazioni che rispondano alle proprie domande e queste vengono realizzate sotto forma di ricerche di Google. Quando troviamo dei contenuti di qualità e che vengono aggiornati costantemente tendiamo a salvare la risorsa e ad avere poi piú fiducia nella stessa.
Per i creatori di contenuti: per chi crea contenuti è possibile realizzare diversi obiettivi in un unico modo. Tra questi brand awareness, engagement sui social, traffico e lead generation.
Quali sono le caratteristiche del contenuto evergreen?
I contenuti evergreen hanno alcune caratteristiche in comune:
- Elevata qualità; questi contenuti sono davvero utili per chi li legge;
- Attrattività; sono articoli solitamente ben scritti e formattati, con belle immagini, titoli pensati e vengono condivisi con descrizioni cliccabili sui social
- Rilevante e senza tempo; articoli che soddisfano specifici problemi e che trattano argomenti senza scadenza;
- Ottimizzazione SEO; cosí da continuare ad acquisire traffico nel tempo attraverso le ricerche di Google
Come creare contenuti evergreen?
Per prima cosa è necessario decidere l’argomento da sviluppare, che ovviamemte deve riguardare temi attuali e di importante rilevanza rispetto al proprio settore con una portatat nel tempo a lunghissimo termine. Inoltre è bene controllare il tema con Google trend o con Google Keyword Planner cosí da verificare quali sono gli argomenti a maggior volume di ricerca cosí da intercettare il traffico e portarlo verso il proprio sito.
L’argomento deve inoltre essere uno di quelli a maggior volume di ricerca da parte degli utenti, perché l’obiettivo sarà quello di intercettare quel traffico e canalizzarlo sul proprio sito. Successivamente sarà importante scrivere una guida di riferimento perfettamente completa ed aggiornata cosí che il lettore possa trovare tutte le risposte alle proprie domande. Questo spiega perchè l’evergreen content è spesso piú lungo (anche piú di 2000 parole) rispetto aglo altri articoli.
Oltre al traffico che deriva dalle ricerche organiche di Google è importante pensare che i post lunghi vengono molto apprezzati sui social e vengono condivisi molto piú di frequente.
Alcuni temi evergreen:
- amore
- cibo
- salute
- viaggi
- politica
- benessere
- sport
Alcune tipologie di evergreen content:
- liste
- guide how-to
- video tutorial
Alcuni esempi di contenuti evergreen su consulenzasocialmedia:
- Come ottimizzare siti per condivisioni sui social
- Come scrivere post perfetto
- Come misurare social Media ROI