Facebook Account Kit: come funziona la nuova piattaforma di autenticazione
Alzi la mano chi non ha mai dimenticato una password. Nessuno? Il risultato non sorprende dato che oggigiorno, la mole di codici da ricordare per accedere a home banking, profili social, caselle di posta, pagine web e chi più ne ha più ne metta è sempre più voluminosa. Certo, esistono app in grado di semplificare tutto questo – come KeePassDroid e Password Safe – ma non tutti le conoscono e utilizzano. Ancora una volta, il social network ideato da Mark Zuckerberg anticipa i tempi con la creazione di Facebook Account Kit!
Facebook Account Kit: una novità importante per la sicurezza su Facebook
Fino ad oggi, per accedere al social network bisognava inserire email e password ma a quanto pare, nel prossimo futuro basterà solamente un numero di telefono o un indirizzo di posta elettronica. L’annuncio di questa nuova funzionalità è arrivato alla F8 Developer Conference e si propone di semplificare il login. Per venire incontro alle esigenze degli utenti, Accout Kit sarà disponibile in quaranta diverse lingue che coprono più di duecento paesi. Una volta terminata la procedura, ad ogni accesso riceverai un sms contenente una password. Questo messaggio ha una “data di scadenza” e il codice deve essere inserito in un breve lasso di tempo, proprio come accade con le chiavette di alcune banche.
Facebook Account Kit, un’idea non nuova ma realizzata prima dei competitors
Il problema dell’autenticazione su Facebook – e più in generale in qualsiasi altro portale – è un problema non nuovo tra gli internauti. Nel 2013, Google aveva pensato di mandare in pensione la password per sostituirla con una chiavetta ma da allora non si hanno avuto notizie a riguardo. L’idea era valida: prevedeva l’utilizzo di un USB di nome Yubico che, a detta degli sviluppatori di Google, avrebbe scongiurato l’attacco di un hacker. Nel 2016, l’idea non ha riscosso il successo sperato e noi tutti ci auguriamo che l’idea di Zuckerberg possa avere un futuro più roseo.
Leggi anche: come gestire i gruppi Facebook con Trello