E così le Facebook ADS da oggi saranno più dinamiche e saranno indirizzate a pubblici sempre più targettizzati e interessati. Con una news il management di Facebook ha annunciato tre novità importanti per l’advertising.
Queste introduzioni seguono il trend del momento, ovvero la crescente rilevanza ed influenza del mobile nelle nostre vite: “negli Stati Uniti, le persone trascorrono la maggior parte del proprio tempo (il 54%) sulle applicazioni mobili.1 Il 60% delle persone su Instagram dichiara di scoprire nuovi prodotti sulla piattaforma, mentre il 75% afferma di aver eseguito un’azione dopo aver tratto ispirazione da un post”
Le novità arrivano anche su Instagram
Già da alcuni mesi le campagne a pagamento possono essere mostrate a coloro i quali hanno già visitato il nostro sito: da oggi questa possibilità arriva anche su Instagram.
Per poter utilizzare la novità è necessario aver predisposto questi elementi:
- account Business Manager
- un catalogo prodotti da caricare o di cui inserire il link all’interno di Business Manager
- implementazione del pixel di Facebook all’interno del sito
- scegliere come obiettivo “Vendita dei prodotti del catalogo” e creare così un’inserzione dinamica.
Le Facebook ADS per il travel
Le immagini, il coinvolgimento emotivo e la possibilità di scelta: tre punti fondamentali per scegliere la propria destinazione. Facebook, con le sue ADS, ha provato a riunire in un’unica inserzione tutto questo. Delle campagne a pagamento che permettono di raggiungere su Facebook, Instagram e Audience Network tutti gli utenti che hanno mostrato interesse per un hotel specifico o per una determinata destinazione. Così i viaggiatori sono sempre più connessi con i loro luoghi dei sogni.
I Pubblici saranno ancora più personalizzati
Il remarketing è sempre più importante nelle strategie di business: il cliente che già ha visitato il nostro sito e che conosce i nostri prodotti è più pronto rispetto ad altri ad acquistare. Perché, dunque, non puntare con decisione su questo punto? Facebook ci ha pensato e ha aggiunto delle novità alle funzionalità già presenti:
- Frequenza: monitora le volte in cui un utente compie una determinata azione
- Tempo: il tempo trascorso per ogni azione
- Data dinamica: un range preciso di date in cui l’utente ha mostrato maggior interesse.
- Importi: la spesa totale dell’utente
- Dispositivi: da quali dispositivi si è connesso nella maggior parte delle occasioni.
Tre novità per avvicinare ancora di più l’utente al giusto messaggio e permettere agli advertiser di monetizzare.
Secondo voi funzioneranno? Fatecelo sapere…