L’argomento di oggi è un passaggio fondamentale per tutti coloro che voglio fare Web Marketing utilizzando le inserzioni di Facebook: oggi parleremo dei Facebook ADS AB Testing.
Iniziamo col definire cosa sono i Facebook ADS A/B Testing
I Facebook ADS Test sono una tipologia di test che da la possibilità di ottimizzare le inserzioni Facebook. In pratica quando si parla di Facebook Ads testing si intende la comparazione di diverse inserzioni che possono variare per diversi fattori che andremmo ad approfondire in seguito: contenuto testuale, contenuto grafico, titolo e target.
Facebook Ads AB Testing: CONTENUTO TESTUALE
Iniziamo col dire che ogni inserzioni che si va a creare ha un contenuto testuale, una parte di copy di tipo descrittivo. In un Facebook Ads testing in cui vogliamo testare i risultati di un contenuto testuale quello che andremo a fare sarà la creazione di 2 identiche inserzioni con unica differenziazione nel testo dell’annuncio: in uno magari potremo andare ad inserire un testo più colloquiale mentre nel secondo usare un linguaggio maggiormente istituzionale. Questo ci permetterà di capire quale dei due testi riuscirà a convertire maggiormente la nostra Facebook Ads.
CONSIGLIO: magari un linguaggio più colloquiale restituirà un tasso di conversione più alto se collegato ad un contenuto grafico più giovanile e/o accattivante. Al contrario, se usassimo un’immagine più sobria potremmo avere risultati migliori con un linguaggio istituzionale. Per questo i Facebook Ads test non riguardano solamente i testi ma anche tutti gli altri elementi che compongono l’inserzione.
Facebook Ads AB Testing: CONTENUTO GRAFICO
L’immagine che andremo ad utilizzare per il nostro test sarà ciò che maggiormente catturerà l’attenzione dell’utente, per questo la scelta del contenuto grafico può fare la differenza tra una campagna Facebook ben riuscita ed una con risultati mediocri.
Il contenuto grafico che inseriremo dovrà essere scelto e calibrato in base a tutti i fattori della nostra Inserzione: i fattori da prendere in considerazione sono molteplici, dal target al linguaggio, dal messaggio che vogliamo far arrivare alla call to action proposta.
CONSIGLIO: ricorda che gli strumenti che Facebook mette a disposizione per gli Ads sono molteplici, come ad esempio le inserzioni Carosello di cui ho già parlato in questo articolo.
Facebook Ads AB Testing: TITOLO
Il titolo di un’inserzione Facebook viene troppe volte sottovalutato: si pensa erroneamente che basta inserire il nome dell’elemento da sponsorizzare (nome attività, ragione sociale azienda, …) ed il gioco è fatto: nulla di più sbagliato!
Il titolo di un Facebook Ads ha molteplici funzioni: introdurre al testo dell’inserzione, catturare l’attenzione, aiutare la comprensione del contenuto grafico, e molto altro ancora. Se siamo davvero intenzionati ad ottimizzare l’inserzione Facebook sarà nostro compito andare a sperimentare diverse tipologie di Titolo, finchè non troveremo quella più corretta.
CONSIGLIO: è provato che i titoli che convertono maggiormente son quelli che puntano ad “interagire” da subito con l’utente, come ad esempio “Ti interessa ….”, “Ti piace…”, “Sei appassionato di….”, “Vuoi scoprire come fare a …”.
Facebook Ads AB Testing: TARGET
Ho deciso di inserire il punto Target per ultimo non per una minore importanza (anzi!) ma perchè se stai leggendo questo articolo vuol dire che un minimo di infarinature sul Social Media Marketing già ce l’hai e quindi sai perfettamente che l’individuazione e la scelta del target giusto è fondamentale. Ovviamente con un Facebook Ads A/B Test abbiamo la possibilità di andare a limare, ridefinire e studiare al meglio il nostro target in modo che quando andremo a pubblicare l’inserzione definitiva questa verrà visualizzata esattamente dagli utenti di Facebook che siamo interessati a raggiungere.
CONSIGLIO: un Facebook tool molto utile per la definizione di un target è Audience Optimization che da la possibilità di effettuare dei pre-test.
Consiglio: per una più rapida impostazione di un A/B Test su Facebook ti consiglio di andare a duplicare l’inserzione originale invece di ricrearla ogni volta da zero. Oltre a risparmiare una grande quantità di tempo questo permetterà anche di evitare errori in fase di impostazione di campagna.