Su Facebook il sistema per il servizio di Advertising sta diventando sempre più sofisticato in modo da andare verso l’esigenza di una pubblicità one to one che sappia cogliere l’esigenze delle fette di mercato verso il quale un brand si vuole andare a rivolgere, attraverso l’acquisto di di quello che viene definito, traffico qualificato. Le ultime strategie, soprattutto per quanto riguarda il mondo dell’ecommerce, non sono più infatti rivolte ad offrire prodotti in maniera in qualche modo generica ma a raccogliere informazioni essenziali come i contatti, siti o newsletter a cui si è eseguita la registrazione, quali prodotti sono stati aggiunti al carrello virtuale e quali sono i metodi di pagamenti preferiti online e cosa si è comperato. Diamo uno sguardo quindi a come sta lavorando Facebook Ads per siti ecommerce per migliorare la loro ricerca di traffico qualificato.
Calcolare il proprio ritorno
Il primo pensiero di quando si sta per impegnarsi a fare una pubblicità è se poi l’investimento avrà un ritorno oppure sarà perso. Per rispondere a questa richiesta è stato introdotto Facebook Pixel. Si tratta di un codice da inserire all’interno del proprio sito che permette il monitoraggio di molte di diverse situazioni. La prima, e forse la più importante, è quella di venire a conoscenza di quanto successo sta riscuotendo la propria inserzione, permettendo la visualizzazione quali azioni sono state effettuate grazie alla tua inserzione. La seconda è funzione è che Facebook Pixel genererà automaticamente delle offerte verso un utente, in vaso alle informazioni che si sono venute a sapere dopo la navigazione sul sito tramite l’inserzione. La terza funzione è quella che viene definita di remarketing, cioè un’analisi approfondita di tutte le persone che hanno visto il tutto o solo alcune pagine del sito e quali azioni hanno compiuto.
Vantaggi
L’insieme di tutte queste analisi ed azioni hanno lo scopo di poter andare a raggiungere gruppi specifici di persone che sono stati attirate dalla propria inserzione ed avere la possibilità di offrire loro una proposta in base ai gusti che sono stati registrati.