Gli annunci pubblicitari resteranno visibili su Facebook nonostante i sistemi di blocco della pubblicità. È questa la notizia uscita da poco sul blog ufficiale, in cui si spiega che la pubblicità che viene veicolata all’interno della piattaforma non disturba l’esperienza dell’utente ed è la fonte principale di sostentamento all’interno del business plan del social network.
Questa presa di posizione per confermare l’importanza delle pubblicità per Facebook ed il lavoro che già viene svolto a monte dall’algoritmo per offrire annunci pubblicitari rilevanti e di interessi, evitando dunque quei contenuti pubblicitari che rallentano i tempi di caricamento e quelli che non hanno niente a che vedere con le nostre preferenze ed i nostri interessi.
Perché Facebook vuole evitare i filtri anti pubblicità?
In sostanza Facebook offre un servizio, sempre più importante nelle nostre vite, gratuito. È vero che “se il servizio è gratis, il prodotto sei tu“, come spesso viene citato online, ma in questo caso il social network di Zuckerberg&Co. ci dà libera scelta su quali informazioni veicolare e divulgare agli altri e ai vari database.
La novità presentata ieri, che ha subito scontentato coloro i quali ritengono i messaggi pubblicitari in piattaforma fastidiosi, permetterà agli utenti di avere maggiore controllo sulle pubblicità. In pratica gli iscritti al social potranno bloccare gli annunci di alcune specifiche aziende o tematiche, lasciando visibili solo quelli più attinenti e interessanti. Il social network sta dunque pensando alla personalizzazione dei messaggi pubblicitari.
Advertising e blocco: come funziona?
In queste ore molti addetti ai lavori si stanno chiedendo come sarà possibile aggirare i vari filtri della pubblicità ma questo non è ancora chiaro: si attendono novità sul blog a breve. Quello che è certo però è il ruolo centrale della pubblicità e dei suoi introiti per la sopravvivenza di Facebook. Ovviamente anche l’utente avrà la sua importanza, infatti come già citato sopra ci sarà un maggiore controllo sulle pubblicità e sui relativi messaggi.
Un ottimo modo per far capire una volta di più agli iscritti quanto il lavoro del management sia sempre indirizzato in favore dell’esperienza in piattaforma, senza però trascurare il lato economico-finanziario.
E voi che cosa ne pensate? La novità funzionerà o creerà solo polemiche?