Facebook Graph Search come si usa: 9 modi utili per utilizzarlo
Facebook Graph Search è un nuovo motore di ricerca che effettua le proprie ricerche all’interno delle connessioni generate sul social network. In sostanza tutto ciò che su Facebook è stato fatto (post, like, condivisioni, amicizie, eccetera) grazie alle ricerche per Facebook Graph Search è possibile ottenere risultati. Risultati che, se ben vagliati e letti, possono fornire interessanti indicazioni per il social media marketing. Come fare? Ecco qualche consiglio su come si usa Facebook Graph Search.
Facebook Graph Search – I competitor
Una delle ricerche iniziali da fare è quella relativa ai competitor del nostro brand; in modo tale avremo un resoconto di cosa si dice in rete su quel determinato brand. Così facendo possiamo capire come gli altri brand si muovono sul mercato (in tutti i sensi) e agire quindi di conseguenza: facendo uguale o, anche, facendo meglio di loro.
Facebook Graph Search – I follower dei nostri competitor
È possibile, inoltre, fare una ricerca sua quali sono gli interessi e le interazioni su Facebook di coloro che seguono le pagine dei brand competitor. Questo tipo di ricerca è estremamente importante e se ben sfruttata può rivelarsi determinante.
Facebook Graph Search – Gli interessi degli utenti
Grazie alle ricerche con Graph Search è possibile individuare quali sono gli interessi che un determinato target di utenti cerca e visualizza. In questo modo è possibile rispondere ad un’esigenza che conosciamo proponendo, in modo coinvolgente ed intelligente, il nostro brand.
Facebook Graph Search – Gli hastag
Gli hastag sono diventati ormai un “state of mind” tanto che vengono utilizzati in considerazione su tutti i social network. Ricercando un hastag, Graph Search restituisce tutti i risultati ad esso relativi, fornendoci un’interessante mappa dell’interesse di quella notizia. Un caso interessante in questo senso è quello del #29febbraio.
Facebook Graph Search – Le foto
Graph Search, nelle ricerche che vengono effettuate, restituisce come risultati anche le immagini. Come? prendendo riferimento dalle parole del post (o dei commenti) con le quali sono state condivise. In tal modo si può affinare la ricerca e capire come un logo o un’immagine nota, venga recepita dagli utenti di Facebook.
Facebook Graph Search – I video
Stesso discorso per i video; tramite gli hastag con il quale è stato indicizzato o tramite la descrizione e i commenti è possibile ricavare notizie molto interessanti e utili per il social media marketing.
Facebook Graph Search – Ricerche geolocalizzate
Un altro interessante aspetto di Graph Search riguarda la possibilità di effettuare ricerche sulle persone che vivono in una determinata località o in una determinata zona. I risultati di questa ricerca ci permettono di realizzare campagne specifiche e su misura.
Facebook Graph Search – Affinare la ricerca
È possibile, sia per personalizzare una campagna, sia per conoscere meglio i propri potenziali clienti, affinare la ricerca impostando vari campi di ricerca (quali ad esempio l’età) in modo da restringere il campo e trovare il potenziale cliente perfetto.
Facebook Graph Search – L’analisi dei dati
Non ci sono limiti in Graph Search; bisogna solamente porsi le domande più adatte e poi interrogare il motore di ricerca. Avute le risposte, però, bisogna poi saperle leggere, interpretare e, applicare.
Serie di query per Graph Search: http://bit.ly/QueryFacebook
(fonte: http://wrightimc.com/)