Saper gestire una pagina Facebook è un lavoro che può sembrare semplice ma che richiede un lavoro accurato e pianificato. Oltre alla creazione ed all’attuazione del proprio piano editoriale è di fondamentale importanza tenere costantemente d’occhio le metriche relative alle metriche. Sapere leggere i Facebook Insights in modo corretto fa la differenza quanto la creazione di contenuti originali perchè se questo, pubblicato in maniera sbagliata, non può dare i risultati sperati e si trasforma in uno spreco di energie e di risorse. Diamo uno sguardo quindi alla metriche più significative da tenere d’occhio.
Conoscere i propri fan
Sicuramente sapere chi ci segue è uno dei passaggi iniziali. Il primo step è quello di venire a sapere quando riusciamo ad acquisire, oppure quando perdiamo i nostri fan dalla nostra pagina. Questa tabella si trova nella sezione “Mi Piace” dei Facebook Insight ed è di aiuto a capire quali sono stati i post che hanno aiutato ad aumentare il proprio pubblico e quali invece hanno spinto a smettere di seguire la pagina.
Un altro dato utile per conoscere chi ci sta seguendo, si trova nella sezione “Persone” degli Insights. Il sesso, le fasce d’età, la lingua parlata e il luogo di provenienza sono dati importanti per fornire una offerta il più possibile specifica verso la nostra audience.
Legato al rapporto con i propri fan, nella creazione del proprio piano editoriale è importante sapere quando pubblicare i contenuti. Per saperlo fare con successo è necessario sapere quando sono online i nostri fan. Pubblicare quando c’è un picco di collegamenti aumenterà la possibilità di avere maggiore copertura dei post. Questi dati è possibile trovarli nella sezione “Post” delle metriche. In questa pagina si possono vedere anche le metriche sui singoli post, oltre alla copertura si possono vedere quante interazioni hanno avuto i post, cioè quanti click, commenti, reazioni e condivisioni hanno avuto.