Dopo il lancio nello giugno dello scorso anno negli Stati Uniti e in Canada, l’Italia è stata scelta fra i 40 paesi dove verrà introdotto Facebook Jobs, il nuovo strumento della piattaforma di Zuckerberg dove sarà possibile poter cercare ed offrire un posto di lavoro. Un vero guanto di sfida nei confronti di LinkedIn da parte della Facebook Inc. come lo era stato l’introduzione del Stories su Instagram per contrastare il successo di Snapchat. Vediamo allora come funziona la piattaforma di Facebook Jobs.
Come funziona
Come per LinkedIn, Fcebook ha la possibilità di mettere in contato chi cerca e chi offre un lavoro. Per chi è in cerca di occupazione, la funzione è semplice da usare e gratuita: basterà aprire il proprio account Facebook e recarsi nella sezione apposita, potendo scegliere l’area geografica di interesse e di vagliare tutte le possibilità del momento. Dopo aver scelto di proporsi per una posizione, chi cerca lavoro non dovrà che pigiare qualche pulsante per inviare la candidatura all’azienda, che avverrà direttamente in Messenger. A quel punto, alla società che aveva pubblicato l’annuncio saranno recapitati tutti i dettagli riguardanti l’esperienza lavorativa del candidato, che saranno stati inseriti a priori dallo stesso nel profilo di Facebook. Quest’azione automatica, però, necessita che la privacy delle informazioni relative a qualifiche o esperienze lavorative sia impostata su “Pubblico”; invece, tutte le attività e le foto che siamo soliti riservare agli amici sarebbe bene tenerle private per evitare brutte figure con l’azienda di turno, e di compromettere eventualmente la candidatura. Dal versante opposto, le oltre 70 milioni di aziende attive su Facebook potranno incontrare la domanda di lavoro pubblicando i propri annunci in diversi modi:
- Sulla propria pagina Facebook;
- Su Google Jobs;
- Sul Marketplace di Facebook;
- Attraverso annunci mirati.
Per quest’ultima opzione, più efficace e che permette di raggiungere in maniera diretta gli aspiranti più adatti, è necessario acquistare gli annunci che saranno visualizzati nel news feed degli utenti.
Alternativa a LinkedIn
Come detto, l’introduzione di Facebook Jobs è quello di entrare prepotentemente in un mercato di social network che aveva visto fino adesso solamente la presenza di LinkedIn. A confermare questo è Gaurav Dosi, product manager di Facebook, Jobs, definendo questo come “una alternativa per quanti sono alla ricerca di lavoro che non richiede necessariamente un’alta specializzazione: si potranno trovare anche annunci per camerieri, cassieri e commessi. Inoltre, Facebook Jobs risulta essere più semplice ed immediato nell’utilizzo, potendo far leva su un potente strumento di comunicazione diretta quale Messenger”.