Facebook Live: la grande novità adesso è per tutti
Una novità molto importante, presentata da Zuckerberg in persona, adesso è realtà per tutti gli utenti. Finalmente ognuno di noi avrà Facebook Live, ovvero la possibilità di fare dirette video dal proprio profilo. Un upgrade dell’applicazione che segue il trend del live streaming, lanciato lo scorso anno da Periscope.
Sono serviti alcuni mesi al team di Facebook prima di sviluppare questa nuova funzionalità: prima si è partiti da Mention, che permette solo a personaggi famosi di lanciare dirette streaming, poi è stata estesa a tutte le pagine e adesso a tutti gli utenti.
Perché Facebook Live?
Il live streaming è un trend in crescita esponenziale: Periscope con i suoi 200 milioni di broadcasts è un esempio molto concreto delle potenzialità di questo elemento.
Ma non è tutto. Infatti con Facebook Live si punta a fare concorrenza anche a YouTube, altra piattaforma che da tempo permette le sessioni live ai suoi utenti.
Un altro motivo che ha portato ad un investimento del genere sui video sta semplicemente nei numeri. È ormai noto quanto il visual storytelling sia una delle armi più efficaci in ambito social media marketing. Le parole, seppur ancora fondamentali, non bastano più: servono i video con la loro capacità di veicolare messaggi e di far sentire gli utenti ancora più partecipi della vita del brand.
Come funziona Facebook Live?
Avere Facebook Live a portato di mano è molto più semplice di quanto si possa immaginare. Innanzitutto l’app andrà aggiornata all’ultima versione, poi basterà seguire questi pochi passaggi per iniziare la vostra prima sessione live:
- cliccate su “A cosa stai pensando“. Vedrete l’icona di un omino circondato da onde di trasmissione;
- selezionate il pubblico a cui volete mostrare la vostra diretta. Sarà possibile scegliere tra “tutti”, “amici” e “altro”. In quest’ultima categoria troverete le liste create da voi;
- selezionate l’icona del live;
- a questo punto dovete scrivere una descrizione della vostra diretta e cambiare la fotocamera, dato che dovrete usare quella frontale e non quella principale.
Le differenze con Periscope
Dopo avervi spiegato nel dettaglio come funziona Facebook Live, adesso in questa sezione vogliamo mostrarvi le differenze con Periscope, ovvero il suo principale competitor.
- Partiamo dall’installazione. Facebook Live è già integrato nella piattaforma, mentre Periscope, pur facendo parte del mondo di Twitter, è un’app da scaricare a parte.
- Durata. Su Facebook Live la durata massima è 30 minuti, mentre Periscope non ha nessun tipo di limite.
- Editing. Live permette la modifica del titolo e l’aggiunta di data, luogo, ora e tag.
- User Experience. Periscope si rivolge a tutti indistintamente, mentre Live permette la scelta del pubblico e quindi di rivolgersi anche solo a persone conosciute.
- Schermo. Periscope usa l’intero schermo del vostro smartphone, mentre Facebook Live lo divide a metà: sopra il video, sotto lo spazio per le Reactions.
Adesso con tutte queste nuove informazioni non credete sia il momento di un live? Scrivetelo nei commenti…