Facebook Live Streaming è di certo l’innovazione più importante dell’ultimo periodo nel panorama dei social media, anche in virtù di un’audience da un miliardo e mezzo di utenti. Ma in che modo la tua azienda può approfittare di tale opportunità? In quest’articolo ti daremo 5 consigli per ottimizzare per tue dirette. Perché il Facaebook Live sia efficace dovrai prestare grandissima attenzione ai particolari: non stiamo più parlando di uno scatto fotografico da manipolare con Photoshop ed arricchire con due righe di testo.
1. Facebook Live Streaming: prima della diretta definisci dove e quando
Trasmetti i tuoi video sulla fanpage oppure all’interno di un gruppo in cui i principali argomenti di discussione sono relativi al tuo campo d’azione. Ricorda che il social non permette alle pagine di condividere i live su gruppi o eventi, quindi c’è da mettersi in gioco in prima persona col profilo. E poi puoi considerare la sponsorizzazione degli stessi per acquisire maggior rilevanza.
Una pratica da non sottovalutare è quella di far presente con congruo anticipo quando trasmetterai, magari rendendo fisso nel tempo l’appuntamento per abituare gli utenti a vederti con regolarità. Messaggi Whatsapp, newsletter o altri canali possono aumentare il seguito.
2. Facebook Live Streaming: sperimenta con restrizioni di privacy
Fare un live improvvisando è molto rischioso; per questo dovresti effettuare delle prove sul tuo profilo impostando restrizioni di privacy, così sarai esclusivamente tu a visualizzare (ed analizzare) la produzione. Un testo introduttivo accattivante attira le persone, curiose di capire cosa stia accadendo semplicemente cliccando sul tasto Play. Lo spazio circostante non deve distrarre rispetto al focus della trasmissione, punta poi ad una riduzione ai minimi termini del rumore di sottofondo per garantire un audio pregevole.
3. Facebook Live Streaming: feedback immediato
Guardando un filmato in diretta, gli utenti hanno l’opportunità di fornire un feedback, porre quesiti ed utilizzare le Reactions quale processo di approvazione. Ricorda che citare il nome ed il cognome degli interlocutori aumenta l’empatia, facendo sentire più importanti le persone che saranno spinte ad interagire sempre più. Non sono necessari lungometraggi: anche un video di 10 minuti può essere efficace, basta dare agli utenti un buon motivo per vederlo.
4. Facebook Live Streaming: call to action
Assicurati di terminare il video con un invito all’azione, informando un po’ il pubblico circa i tuoi piani nel prossimo appuntamento. Chiedi loro di condividere il video presente sulla timeline e sii disponibile a rispondere ad eventuali domande poste nei commenti successivamente.
5. Facebook Live Streaming: controllo dei risultati
Al termine della diretta potrai controllare il numero totale delle persone che hanno visto il video durante la diretta, una rappresentazione grafica della quantità di spettatori presenti così da poter capire i momenti di maggiore e minore interesse, gli spettatori unici, le visualizzazioni complessive, quelle di almeno 10 secondi e la percentuale media di completamento del video.
Fonte: SMExaminer