Facebook Messenger è sempre in evoluzione: prima ha sostituito le mail rendendo la comunicazione ancora più immediata, poi ha introdotto le chiamate voce e video diventando così un vero e proprio punto di riferimento nelle abitudini comunicative attuali. Adesso però è giunto il momento di ulteriori novità: ci sarà una nuova inbox, ovvero una nuova organizzazione della chat, e saranno introdotte le chatbot, veri e propri assistenti virtuali in grado di chattare in automatico con i clienti e gli stakeholder.
Come si organizza la nuova chat di Facebook Messenger?
C’è molta attesa per questa novità: non verrà modificata l’interfaccia ma sarà sostanzialmente un miglioramento dell’esperienza dell’utente, vero e proprio chiodo fisso di Facebook.
Innanzitutto le conversazioni più recenti saranno posizionate più in alto in modo da essere facilmente rintracciabili, poi sarà presente la sezione “Preferiti” che consentirà agli utenti di ritrovare in maniera più intuitiva le persone con cui si chatta più di frequente.
Le novità però non finiscono qui. L’aggiornamento prevede la presenza di ulteriori due sezioni: una mostrerà i compleanni degli amici e l’altra permetterà di capire chi è online in quel determinato momento.
L’obiettivo dichiarato è – secondo Stan Chudnovsky, Head of Product del Messaging – “far diventare Messenger un hub centrale delle comunicazioni”. Proprio in questa direzione va anche l’integrazione su Facebook Messenger degli SMS: infatti sia chat che messaggi saranno nel medesimo posto ed i secondi, forse prossimi a una seconda giovinezza, possono sfruttare le funzioni presenti nell’app come ad esempio gli adesivi, le condivisioni della posizione e altro ancora.
Le novità hanno fatto centro: i numeri aggiornati di Messenger
Il lavoro del board di Facebook sembra iniziare a dare i suoi frutti: soltanto due anni fa gli utenti erano “soltanto” 200 milioni mentre adesso sono più di 900 milioni e si pensa di arrivare al miliardo nel giro di pochi mesi. Un risultato estremamente importante che dimostra la bontà della strategia messa in atto.
La separazione di Messenger da Facebook sembrava poter creare qualche malumore ma “le reazioni degli utenti sono state tutt’altro che negative, perché le persone hanno perfettamente capito quali fossero le nuove funzioni, dalle chiamate, alle video chiamate, fino agli adesivi. Hanno avuto modo di scoprire così cose che nemmeno sapevano esistessero. Monitoriamo sempre attentamente se gli utenti sono felici di usare i nostri prodotti e sappiamo in generale se sono più contenti o meno”
Siete utilizzatori di Messenger? Fateci sapere nei commenti cosa pensate di queste novità…