Facebook Messenger: annuncia videochiamate e sfida Skype
Facebook Messenger sfida Skype: l’app di messaggistica introdurrà le videochiamate
Facebook ha un annuncio per gli internauti: Facebook Messenger, applicazione di messaggistica del famoso social network, permetterà presto di effettuare videochiamate voip in mobilità attraverso la rete Wi-FI, proprio come è possibile farlo tramite app come Skype, Viber e di recente anche con WhatsApp.
Facebook Messenger con la funzionalità di video chiamate sarà naturalmente disponibile da principio per i sistemi operativi mobile iOS e per Android, inizialmente sarà attivo negli Stati Uniti, in Canada in Gran Bretagna e in altri 15 paesi, per ora però non è disponibile in Italia, anche se speriamo arrivi a breve. Inoltre, per gli utilizzatori di tale servizio, si avrà la possibilità di fare chiamate anche tra utenti che possiedono sistemi operativi mobile diversi.
I social network, come abbiamo visto per esempio tra Periscope di Twitter e Meerkat rispetto al live streaming, si danno battaglia per cercare di conquistare le community degli altri canali social media, anche purtroppo a volte, diminuendo l’aspetto di differenziazione che contraddistingue ogni singolo canale.
Facebook, il social network fondato da Mark Zuckerberg, ha in questo modo intenzione di lanciare una nuova sfida a Skype, software di messaggistica istantanea e VoIP di proprietà di Microsoft, tamite l’introduzione della funzionalità di videochiamate sulla propria app Messenger. Dal punto di vista funzionale, per videochiamare via Wi-Fi con Facebook Messenger l’amico, il collega o il contatto Facebook di interesse, basterà cliccare una nuova icona raffigurante una videocamera.
La possibilità con Messenger di eseguire video chiamate ha quindi l’obiettivo di arricchire la marketing strategy di Facebook su mobile, azienda proprietaria anche di WhatsApp, applicazione di messaggistica istantanea disponibile per Android, iOS e Windows Phone, che da poco, oltre alle videochiamate, ha integrato la funzione di gestione delle comunicazioni anche attraverso una specifica versione web based: WhatsApp Web.