In cosa consiste?
Il retargeting, o remarketing è un’azione che ci permette di inviare un annuncio pubblicitario mirato al pubblico che ha già visitato una pagina del nostro sito web, o del nostro blog e Facebook Remarketing è un efficace strumento che può supportarci in questo processo.
Perché utilizzare Facebook Remarketing
È facile intuire le ragioni che spingono ad intercettare il pubblico che visita una pagina del nostro sito: quando un utente giunge ad una landing page, ad esempio, spesso non decide subito di intraprendere un’azione come acquistare o lasciare i propri dati su un modulo di informazioni, per questa ragione è importante quindi cercare di seguirlo e con un’azione mirata di marketing convincerlo a ritornare sul nostro sito e ad effettuare una conversione.
Facebook gestisce questo processo di remarketing attraverso la funzionalità del Pubblico Personalizzato di Faceboook advertising.
Come funziona
Per impostare un’azione di remarketing entriamo in Gestione inserzioni e clicchiamo nel menu a sinistra su Pubblico.
Clicchiamo sull’opzione Crea un pubblico personalizzato.
Si apre una finestra e tra le varie opzioni scegliamo Visite su sito web, che permette di creare una lista di persone che hanno vistato il nostro sito web o una specifica pagina.
Dopo aver effettuato la selezione si apre una nuova finestra che contiene 5 opzioni e abbiamo la possibilità di tracciare:
- Chiunque visiti il tuo sito web: è l’opzione che ha lo scopo di individuare genericamente chiunque visiti il nostro sito;
- Persone che visitano specifiche pagine web: è utile per intercettare il pubblico di precise pagine web, ad esempio delle landing page, o di un particolare post del nostro blog;
- Persone che visitano specifiche pagine web, ma non altre: per operazioni di targeting ancora più precise. In questo caso, come nel precedente occorrerà inserire nella finestra di dialogo a fianco dell’opzione “ L’URL corrisponde a” le url delle quali intendiamo seguire il pubblico e quelle del pubblico che vogliamo escludere.
- Persone che non hanno fatto visita per un certo periodo: include gli utenti che hanno visitato il nostro sito Web negli ultimi 180 giorni ma non sono tornate da un determinato numero di giorni, che spetta a noi stabilire. Un’opzione utile per impostare campagne che mirino a riconquistare il pubblico che si è allontanato dal nostro sito.
- Infine l’ultima opzione Combinazione personalizzata permette di realizzare un mix delle precedenti: possiamo ad esempio tracciare chi ha visitato una determinata pagina negli ultimi 30 giorni e impostare il nostro annuncio pubblicitario per questo pubblico.
Infine una volta stabiliti i criteri dobbiamo attribuire un nome significativo al nostro pubblico e per maggiore chiarezza aggiungere una breve descrizione.
Dopo aver cliccato su Crea Pubblico il sistema genera un Pixel, uno script da installare sulle pagine che vogliamo monitorare.
Come si installa il Pixel
Per aggiungere il codice al sito andiamo in Gestione inserzioni:
- entriamo nella pagina Pixel;
- clicchiamo su Azioni > Visualizza codice Pixel;
- si aprirà una finestra: clicchiamo in un punto qualsiasi del codice per evidenziarlo;
- copiamo e incolliamo lo script tra i tag <head> e </head> nella pagina Web in cui vogliamo monitorare gli utenti.
Per installare il pixel su piattaforme come WordPress o Shopify, Facebook mette a disposizione una guida specifica.
È possibile utilizzare un solo Pixel per ogni pagina che vogliamo monitorare.
Per verificare se lo script funziona, accediamo alla pagina web dove abbiamo installato il pixel, e poi verifichiamo in Gestione Inserzioni > Pixel > Pixel di Facebook. Se è stato aggiunto correttamente, lo stato del pixel sarà impostato su Attivo.
Inoltre Facebook Remarketing mette a disposizione Facebook Pixel Helper, un’estensione per Chrome che ci segnala se su una pagina web è installato un Pixel e se funziona in modo corretto.
Un paio di indicazioni finali prima di iniziare ad utilizzare il Facebook Remarketing:
- è possibile attivare un solo Pixel per account pubblicitario;
- il pubblico deve includere almeno 20 persone prima di iniziare ad usarlo per le inserzioni.
Fonti: Undergroung CPA, Web Marketing Academy, Social Media Expert, Facebook.