Ancora aggiornamenti per il Feed Facebook: in Australia gli utenti nei giorni scorsi hanno notato dei cambiamenti. Un “nuovo modo di vedere il flusso di storie che trattano un tema specifico”, così ha spiegato Facebook ai naviganti la nuova feature. Si tratta in pratica di un feed suddiviso per categorie e che hanno la funzionalità di adattarsi e modificarsi in base agli utenti
Nuovo Feed Facebook: come funziona?
In sostanza basterà aggiungere delle nuove categorie in modo da vedere sviluppata meglio l’offerta e poter avere a disposizione tutte le storie che più ci interessano. Almeno inizialmente questa novità permetterà agli utenti di vedere storie anche da pagine che non si seguono ma che sono in target con quanto ricercato e quanto desiderato. Un’altra novita – l’ennesima verrebbe da dire, nda – che permetterà agli utenti di crearsi uno storyboard vero e proprio senza dover più trovarsi in alto nel feed storie e post per cui non si ha nessun tipo di interesse.
Ci sono però dei contro…
Adesso il feed di Facebook non richiede alcun tipo di azione: entri sul social e lo trovi già lì senza dover fare niente. Questo però, con la novità appena riportata, verrà a mancare. La gestione e l’organizzazione delle sezioni comporterà qualche click (forse uno solo) in più. È proprio questo il punto della questione: l’utenza accoglierà felicemente questo ulteriore invito all’azione?
Non è dato saperlo anche se sembra, come scritto su Mashable nei mesi scorsi, che la richiesta sia venuta proprio dagli utenti. Scontenti e annoiati dal vedere in alto nella loro timeline contenuti di scarsa qualità e poco attinenti con quanto voluto.
Ovviamente Facebook non ha perso occasione e ha cercato immediatamente di porre rimedio a questa criticità emersa. Come sempre, Zuckerberg & Co. hanno dimostrato interesse, attenzione e capacità di ascoltare i problemi delle persone: ecco perché il vantaggio competitivo di Facebook è destinato a durare ancora a lungo rispetto agli altri social.
Comunque il test in Australia sta andando avanti, ma a breve dovrebbero essere pubblicati i risultati: solo lin quel momento sapremmo come è stato accolto l’aggiornamento.
Voi che ne pensate? Sarà rivoluzionario o verrà accantonato dopo poco?