Fiat VS Renault, la social battaglia del momento
I brand stanno iniziando a costruire le loro strategie di comunicazione sulla battaglia con i diretti avversari. È stata messa da parte la dialettica basata su proposte e controproposte e si è arrivati allo “scontro” diretto. Dopo McDonald VS Burger King oggi assistiamo a Fiat VS Renault.
500 pomi della discordia
Domani è il #worldcomplimentday, per una volta facciamo i complimenti noi, prima di riceverli. Complimenti a tutti! pic.twitter.com/s2W0wmGGRQ
— Fiat Italia (@Fiat_IT) 29 febbraio 2016
Nella battaglia Fiat VS Renault, il pomo della discordia è il design della 500 talmente bella e convincente che sembra sia stata scopiazzata anche dal brand francese. Ma non ci sono tweet e post numerosi o studiati a tavolino, è stato sufficiente un cinguettio per accendere la miccia. Dall’account di Fiat Italia è partito un messaggi rivolto alla Renault che ha messo sul mercato una Twingo davvero molto simile alla citycar italiana: “Complimenti Twingo, hai davvero una bella linea, non sembri nemmeno tu” e sotto questo complimento campeggia il logo della Cinquecento.
@renaultitalia domani è il #worldcomplimentday, stavolta facciamo i complimenti prima di riceverli. Complimenti! pic.twitter.com/G2lHwhAzrF
— Fiat Italia (@Fiat_IT) 29 febbraio 2016
La Renault colta in fallo avrebbe dovuto rispondere in modo piccante e ficcante ma è evitato. La latitanza è stata mal digerita dal brand torinese che ha rincarato la dose con:
.@renaultitalia non ti piacciono i complimenti?!
— Fiat Italia (@Fiat_IT) 29 febbraio 2016
Quanto premia il copia e incolla
Anche se in questo caso non siamo di fronte al solito copia e incolla di un testo c’è da chiedersi che vantaggio competitivo avranno la Fiat e la Renault da questa battaglia. La segnalazione della Fiat potrebbe mettere in evidenza la scarsa originalità della Renault ma poi occorre che la campagna porti risultati in termine di vendite. Generalmente i “contenuti copiati” non offrono vantaggi economici ai secondi arrivati ma il mondo dell’editoria è differente rispetto a quello dei motori e potremmo trovarci di fronte ad un “falso d’autore” più bello e performante dell’originale.
Gli ingredienti (e le statistiche) della sfida perfetta
La Fiat, anche se non sappiamo come andranno a finire le vendite delle due auto coinvolte nella diatriba, a livello comunicativo ha dimostrato coraggio e ironia. Ingredienti solitamente vincenti sui social: strappano un sorriso e associano l’esperienza dell’auto ad un sentimento positivo. Il primo tweet con la foto e i “Complimenti Twingo” è stata retweettata 242 volte e inserita 268 volte nei preferiti. Quando è stata rincarata la dose chiedendo se Renault fosse in grado di apprezzare i complimenti, retweet e like sono stati molti meno, appena 21 i primi e soltanto 28 i secondi quasi a dire che lo scherzo è bello quando dura poco. Andando però a visualizzare gli altri tweet in evidenza, con la presentazione delle vetture, notiamo una media molto contenuta di like (2 o 3 su ogni post) e di retweet (anche qui siamo sempre nel range da 1 a 5). Insomma, il movimento si è creato, l’associazione ironica c’è stata, chissà quanto ancora faranno parlare di sé la 500 e la Twingo.
La risposta della Renault è poi arrivata
Con un giorno di distanza, ragionata e altrettanto ironica, la risposta alle provocazioni è arrivata:
#worldcomplimentday! I complimenti ce li stiamo godendo da ieri grazie a @Fiat_IT e senza bisogno di pillole blu 😉 pic.twitter.com/fLzwSvlyPF
— Renault Italia (@renaultitalia) 1 marzo 2016
Tutti i complimenti della FIAT, l’ironia andrà di moda!
In realtà i complimenti, ironici e divertenti, sono stati più di quelli “famosi” e hanno avuto anche le loro risposte. Ecco la gallery del #worldcomplimentday che sarà sicuramente un evento divertente.