Facebook dichiara guerra a Apple Pay e Android Pay e si lancia nello shopping online. Aziende e sviluppatori possono già chiedere l’iscrizione al programma beta Shopping di Messenger.
Shopping di Messenger: come funziona
Come da annuncio ufficiale, l’azienda sta lanciando i pagamenti in-app. Una serie di clic, senza mai lasciare la piattaforma, e l’acquisto sarà fatto. Al momento, aziende e sviluppatori possono chiedere l’accesso alla versione beta, in attesa che lo strumento venga rilasciato per tutti.
Dalla prossima settimana, quindi, si potranno comprare camicie o biglietti aerei, ma anche pentole e scarpe, senza dover uscire dalla chat per completare la transazione. E’ una novità voluta da Mark Zuckerberg per trattenere gli utenti sulle sue piattaforme sempre più a lungo.
L’aggiornamento della piattaforma, atteso a giorni, prevede quindi la possibilità per le aziende di vendere prodotti e servizi all’interno dell’applicazione. Questo è ciò che si legge sul blog ufficiale:
“I pagamenti potranno essere integrati nei messaggi rendendo gli acquisti più semplici per gli utenti”
Agli utenti non basterà fare altro che collegare la carta di credito alla app. Non è escluso che per i pagamenti si arrivi poi a utilizzare “conversazioni segrete” che potrebbero prevedere l’uso della crittografia, già utilizzata su Whatsapp e diversi altri sistemi di messaggistica.
La nuova funzione Shopping di Messenger fa fare un passo avanti ai bot commerciali, che non serviranno più solo per la fase di ricerca, ma per quella che ancora risulta più ostile all’utente, cioè l’acquisto online.
A proposito di chatbot, Messenger renderà più semplice anche la condivisione degli stessi via messaggio, in modo da poter informare i propri contatti quando se ne trova uno particolarmente utile o divertente.
Fonti: Wired, Repubblica