Yesplace è il social network dei luoghi, raccontati attraverso le esperienze personali degli utenti. Con questa app tutta italiana possiamo creare post geolocalizzati per lasciare un messaggio, un commento, un’opinione, esprimere uno stato d’animo e collegarli al luogo in cui ci troviamo. Lo scopo di questa applicazione mobile non è quello di recensire luoghi o strutture ma piuttosto quello di scoprire nuovi posti e di condividere l’esperienza con chi li frequenta.
Yesplace: come funziona
La piattaforma è disponibile in lingua italiana, inglese e spagnola ed è scaricabile gratuitamente da Google Play e da App Store.
Dopo aver lanciato l’app possiamo rapidamente accreditarci attraverso l’account Facebook. Nella home page troviamo 3 tab in stretta relazione tra loro.
AROUND ME
In questa schermata, una volta effettuata la geolocalizzazione, si visualizzano tutti i post pubblicati in Yesplace dalle persone che hanno visitato prima di noi la zona in cui ci troviamo. Li possiamo visualizzare sia come elenco che come pin points sulla cartina posta in alto sulla schermata. Attraverso il tasto SEGUI, puoi inserire la località collegata a un post tra l’elenco dei tuoi luoghi d’interesse.
Selezionando il tasto + posto al piede della schermata possiamo inserire il nostro post geolocalizzato.
- Scegliamo innanzitutto con chi condividere il post: è possibile scegliere se vogliamo renderlo pubblico o condividerlo solo con i nostri follower;
- componiamo il testo aggiungendo degli hashtag che rendano il post più facilmente identificabile e reperibile dagli altri utenti;
- completiamo il messaggio con una foto direttamente scattata dal nostro dispositivo mobile o recuperata dall’archivio;
- ci verrà chiesto poi di selezionare il luogo o di inserirne uno manualmente attraverso il tasto AGGIUNGILO, qualora non fosse presente nell’elenco o nella cartina.
È possibile condividere il post direttamente su numerose piattaforme social: Facebook, Twitter, Google+, via email e su Whatsapp.
MY PLACES
In questa tab è presente l’elenco di tutti i post dei luoghi che abbiamo scelto di seguire: possiamo inserire commenti al post, esprimere il nostro gradimento o la nostra disapprovazione e condividere via social o via mail il messaggio.
MY FRIENDS
In quest’area troviamo tutti gli utenti che abbiamo scelto di seguire e attraverso la funzione di ricerca aggiungerne di nuovi.
La funzione di ricerca è molto semplice e permette di effettuare ricerche di persone, luoghi e hashtag.
Cliccando su un utente accediamo al suo profilo e possiamo visualizzare i post pubblicati, i follower, chi segue, e i luoghi d’interesse.
Se invece vogliamo visualizzare il nostro profilo, dobbiamo cliccare in fondo alla schermata sull’icona posta a destra del +.
Attraverso il tasto modifica possiamo completare ed eventualmente cambiare i nostri dati anagrafici.
Analogamente a quanto avviene per l’utente anche il luogo ha un proprio profilo dove vengono elencati tutti i post ad esso collegati classificati in recenti, popolari e miei, cioè i post da noi pubblicati e collegati alla location.
Yesplace: un’opportunità per le attività locali
La piattaforma non include solo luoghi intesi in senso strettamente geografico, ma anche strutture, locali, attività commerciali: molti post degli utenti sono dedicati all’esperienza avuta in questi spazi, un’opportunità che può essere colta da chi li gestisce per avere un feed back sul gradimento dei clienti e per migliorare offerte e servizi.
Fonti: Yesplace, Italiaonline, iPhoneItalia