Come generare Lead su LinkedIn: 5 consigli utili

L’obiettivo principale di un’azienda è quello di convertire l’utente in un potenziale cliente. La soluzione è la lead generation online (un insieme di azioni di marketing volte all’acquisizione e generazione di una lista di contatti clienti realmente interessati alle attività svolte da un’azienda) un aspetto estremamente importante di qualsiasi attività commerciale B2B moderna.
I social network sono molto più di un semplice mezzo per accrescere la notorietà del brand e per connettersi con i propri clienti. LinkedIn è il canale più efficace per la lead generation B2B, questo non significa che è il canale più efficace per vendere, ma piuttosto per conoscere il proprio pubblico.
Ecco alcuni consigli su come generare lead su LinkedIn:
1 Considerare e utilizzare tutte le opportunità
Linkedin Premium offre alle aziende l’opportunità di intercettare un pubblico interessato a cui inviare comunicazioni, andando a colpire proprio i decision makers.
2 LinkedIn Pulse
Pulse è il personal blog che LinkedIn mette a disposizione della sua rete di utenti; un blog per condividere contenuti di ogni tipo, postando direttamente sulla piattaforma e non più solo su siti esterni. È un editor semplice come quello di wordpress e presenta largo spazio alla personalizzazione. Dal punto di vista SEO, ogni singolo articolo postato su Pulse viene indicizzato, ma cosa più allettante, è gratuito.
3 Costruire relazioni
Su LinkedIn, come su tutti i social, bisogna essere attivi a 360°. Non basta aggiungere nuovi contatti, ma bisogna anche parlarci, scambiare opinioni, condividere aggiornamenti, condividere annunci che riguardano aspetti importanti della propria azienda su gruppi che raccolgono utenti interessati. Ci sono molte cose che si possono fare, dai messaggi privati da inviare ai collegamenti con i quali si vuole stabilire una relazione di business, fino ai semplici commenti o congratulazioni per compleanni e nuovi lavori. Inizia a costruirti il tuo network.
4 Massimizzare il tempo
Se non si ha tempo per cercare contenuti da condividere, ci si può affidare a Buffer che distribuisce i contenuti su LinkedIn massimizzando il tempo. Buffer pubblica automaticamente gli articoli secondo orari prefissati.
5 Connessione a SlideShare
Il proprio profilo o quello aziendale si possono connettere direttamente a SlideShare, in modo tale che le presentazioni possono essere fruibili su LinkedIn. È importante veicolare informazioni pertinenti per il pubblico target e inserire call to action che invitano gli utenti all’azione.