Gestione dei social network: come farlo al meglio, i consigli
La gestione dei social network è un lavoro difficile ed in continua evoluzione. Restare al passo col cambiamento non è una regola, è la priorità. E per lavorare al meglio ottenendo finalmente dei risultati degni di nota ci sono dei consigli da seguire. Sono 7.
Le regole per una perfetta gestione dei social network
Il pubblico è parte integrante della sfera dei social network. La sfida più grande per un esperto del settore non è soltanto comunicare un messaggio promozionale ma è quella di stimolare l’interazione ed il coinvolgimento con la community relativa al brand o all’azienda. Partecipare dunque alla conversazione, saper soddisfare le esigenze più disparate e risolvere i problemi nel più breve tempo possibile è la prima regola.
L’autenticità, all’interno di queste relazioni, sono il passo successivo. Infatti un brand deve e dovrà sempre più raccontare storie vere e che riescano ad entrare in empatia con le persone che la seguono. Raccontare storie patinate, sistemate per l’occasione porterà sempre meno risultati.
L’autenticità però non serve se non è accompagnata da un lavoro sulla fiducia dei follower, i quali dovranno avere modo e occasione di essere stimolati all’azione. La fiducia dei follower si conquista anche impiegando i propri dipendenti nella creazione dei contenuti, i quali offrono un coinvolgimento estremamente superiore rispetto a quelli aziendali
Passando ai contenuti veri e propri le regole principali riguardano alcune tipologie: sono soprattutto i video ad avere il ruolo principale. Per poterli utilizzare sui social è necessario crearne di brevi, tra i 30 e i 60 secondi, e con ciò che si intende comunicare nei primi 10 secondi altrimenti l’attenzione dell’utente andrà persa.
Video ma anche Customer Experience. Proprio in questa direzione vanno i chatbot strumenti in grado di simulare una conversazione umana attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale e che riescono ad offrire risposte rapide ai clienti e ad incamerare una notevole mole di dati su tali interazioni.
Ogni contenuto pensato e creato per i social network non può assolutamente prescindere dalla versione mobile. Oggi più che mai sono gli smartphone ad essere utilizzati ed ognuno dei contenuti pubblicati sui canali aziendali deve adattarsi ai dispositivi mobile.