Giornali su Telegram: un occhio sul trend e consigli utili

Finalmente le testate giornalistiche, sulla scia del mondo gaming, hanno capito l’importanza di avere giornali su Telegram.
La stampa si è svegliata ed ha capito quanto sia importante raggiungere rapidamente un vasto numero di utenti connessi.
Questa tendenza, non più nuova oramai, è dettata da differenti fattori, in cui a spiccare è l’incredibile aumento della connessione da mobile che si è registrata negli ultimi due anni, che ha reso necessario destinare buona parte del lavoro alla comunicazione attraverso i canali social e soprattutto quelli di messaggistica istantanea.
Questa è la ragione per cui moltissime testate giornalistiche si affidano a chatbot per raggiungere una fetta di pubblico.
Seguendo quella frase incredibilmente veritiera: “Messagging is the new medium” etichettata a Forbes per il suo newsbot su Telegram.
Leggere giornali su Telegram ha una serie di vantaggi non indifferenti, derivanti dalla possibilità di usare una sola piattaforma per l’operazione di lettura, con un aspetto legato alla sicurezza e alle performance del servizio di messaggistica che il competitor Whatsapp può solamente invidiare.
La presenza dei giornali su Telegram
Essendo in periodo di domande secche, chiediamoci: cosa ci fanno i giornali su Telegram? Quali modelli bisogna seguire?
Ecco qualche nome:
- The Atlantic
- BBC.
The Atlantic ha una testata economica interna denominata Quartz, che ha creato un’applicazione omonima per smartphone.
Il servizio offerto funziona e pubblica contenuti sviluppati appositamente per questi device, ma regala un problema non da poco: l’obbligo di scaricare l’applicazione. In questo caso, si può prendere spunto dal modello operativo Quartz adattandolo al mondo Telegram.
Quindi ogni utente potrà scegliere le sezioni più interessanti da seguire, il tutto attraverso semplici messaggi bot da inviare.
Esiste un caso estremo, l’altro capo del mondo, dettato da BBC, il canale di informazione più importante del Regno Unito.
BBC venne vietato in Iran, tendente a dover mascherare chi pubblica notizie sfavorevoli alle dittature presenti. Come è riuscita la testata ad arrivare agli iraniani? Attraverso l’apertura di un canale Telegram, così da poter raggiungere un segmento “vittima” delle decisioni governative (idem la situazione in Russia e Indonesia), e da raccogliere in poco tempo oltre 100 mila iscritti.