Il Global Summit Marketing & Digital, che si terrà a Lazise (Verona), il 24-25 Febbraio 2016, si conferma anche quest’anno, uno degli eventi più importanti nel campo del marketing e della comunicazione digitale.
Dedicato alla business community del marketing, rappresenta un fondamentale punto d’incontro per brand e aziende che quotidianamente sviluppano strategie di marketing digitale e comunicazione aziendale.
Nelle due giornate, si alterneranno importanti piani di confronto, con professionisti del settore, tra potenzialità di business in campo digitale, dei new media e dialoghi tra advertising tradizionale e digitale.
La sedicesima Edizione del Global Summit Marketing & Digital 2016 vedrà appuntamenti one2one pre-organizzati attraverso un’agenda incontri, oltre 20 workshop di approfondimento sul tema delle comunicazione e marketing, conferenze di scenario e incontri free nell’area expo.
In tale scenario, la Redazione Social del Global Summit ha risposto ad alcune domande per noi:
Quali sono le novità che vedremo al Global Summit Marketing & Digital 2016?
Quello del Global Summit è un format collaudato, che funziona bene da molti anni. Questa è la sua sedicesima edizione e le novità sono principalmente quelle che portano gli sponsor, le aziende che si siedono al tavolo del business matching.
In questa edizione, ecco una novità nel format, avremo una tavola rotonda sull’influencer marketing, condotta da Claudio Gagliardini di seidigitale.com, in cui interverranno Filippo Margary, CEO di Nomesia; Flavia Rubino, CEO di The Talking Village; Mirko Saini, LinkedIn Trainer in WebCentrica.
Che trends dobbiamo aspettarci per il 2016 in ambito Digital?
Non è semplice per noi che organizziamo l’evento rispondere a questa domanda. Gli esperti sono gli speaker e gli sponsor, che con i loro workshop tematici presenteranno i trend e le novità per il 2016.
Quanto è importante per le aziende italiane l’adozione di strategie di marketing globale?
Fondamentale. La rivoluzione digitale ha cambiato le carte in tavola e ha costretto le aziende a rivedere completamente le loro strategie e il loro modo di fare marketing.
Eventi come questo sono studiati appunto per aiutare le aziende ad intraprendere la strada giusta e a rivolgersi a platee più ampie, che considerino i mercati internazionali l’unica platea possibile, per restare competitive e risollevarsi dalla crisi.
Le aziende non possono fare a meno dei Social Media per la promozione online del Brand: quali sono i consigli che possiamo dare per una maggiore sensibilizzazione?
Le aziende che partecipano al Global Summit sono molto sensibili, verso questa tematica. Quasi tutte le agenzie che partecipano hanno i loro canali e mettono al centro della strategia di marketing i social media, perché oggi fare marketing significa prevalentemente instaurare delle relazioni e dialogare con le persone.
Riteniamo che non ci sia migliore leva che un evento come il Global Summit, per sensibilizzare le aziende alla necessità di creare solide relazioni e di coinvolgerle in una conversazione autentica, che parta dalla rete e dai suoi strumenti.
Global Summit 2016: 3 buoni motivi per non mancare?
Le aziende che hanno bisogno di trovare partner e fornitori per le loro esigenze lo sanno bene; Global Summit è un evento di business matching che mette chi vi partecipa nella condizione di avere un quadro esaustivo delle proposte del mercato.
La formula dell’evento garantisce a chi cerca e a chi offre prodotti e servizi di sedersi ad un tavolino ed iniziare da subito ad esplorare proposte concrete e personalizzate.
Infine i workshop tematici consentono ai partecipanti di ampliare le loro conoscenze e di gestire meglio il rapporto con i fornitori, partendo da elementi e informazioni che non sempre sono semplici da reperire o da comprendere.
Intervista a cura di Silvia Grego e Tancredi Matranga