Google Analytics: come monitorare i Social Media
Google Analytics è un ottimo strumento per monitorare il traffico proveniente dai social media.
Quante persone arrivano al vostro sito tramite i canali social? Quante e quali pagine visitano? Quante persone convertono la visita in un’azione?
Queste sono alcune delle domande che servono per misurare la vostra attività sui Social Media in maniera analitica e precisa.
Di fronte alla quantità di dati che potete analizzare su Google Analytics, vi elenchiamo di seguito i parametri che riteniamo più utili da controllare e monitorare in modo costante per una Social Media Strategy efficace:
1. Google Analytics: impostazione degli obiettivi
La prima cosa da fare è capire l’obiettivo: nel momento in cui l’utente dalla fan page raggiunge il vostro sito web, cosa vogliamo che faccia? es: iscrizione alla newsletter
Impostazione obiettivo:
- Tradurre l’obiettivo in un url tracciabile. Ecco il link per la creazione di un Url: Modulo dello strumento di creazione Url. In questo modo, l’Url conterrà dei parametri che potranno essere monitorati come vere e proprie campagne nella scheda campagne di Google Analytics. es: monitorazione campagne post non sponsorizzati su Facebook (dato che quelli sponsorizzati possono essere tracciati tramite la gestione delle campagne di Facebook)
- Google Analytics >> Amministrazione >> Obiettivi
- Crea Nuovo Obiettivo e compilazione campi richiesti, scegliendo l’obiettivo d’interesse es: destinazione o evento
- Potete confrontare tutte le campagne in Acquisizione >> Campagne >> Tutte le campagne
2. Google Analytics: monitorazione campagna
Nella Sezione Acquisizione >> Social, abbiamo a disposizione una serie di analisi utili per monitorare la nostra campagna, dopo aver impostato gli obiettivi:
- Panoramica >> quante persone arrivano al sito dai canali social come Facebook, Twitter, Instagram
- Referall dai social >> confronto tra sessioni tramite referral social e tutte le sessioni
- Pagine di destinazione >> mostra i dati sulle pagine visitate e all’interno della pagina quali canali social hanno portato maggiore traffico su ogni pagina.
- Conversioni >> analisi delle conversioni provenienti dai social
- Flusso di utenti >> comportamento dei visitatori provenienti dai social network. Consigliamo di guardare attentamente tale flusso perchè è possibile capire quali pagine causano un maggiore tasso di abbandono e quali invece favoriscono una maggiore navigazione
3. Google Analytics: Panoramica
Nella Sezione Acquisizione, potete inoltre avere una panoramica generale del traffico del sito sui diversi canali:
Acquisizione >> Panoramica
Referral >> traffico che proviene da altri siti web
Ricerca organica >> traffico che proviene dai motori di ricerca
Social >> traffico che proviene da reti di social media come Facebook, Twitter, Pinterest…
Direct >> sono persone che stanno digitando l’URL direttamente nel browser o dai preferiti del browser
Gli strumenti di Google Analytics permettono così, attraverso dati di qualità e non solo di quantità, se le nostre campagne sui Social media in relazione al traffico sulla web site sono efficaci e centrano l’obiettivo.
E’ molto importante infatti non perdere di vista, di fronte ad una quantità di dati, lo scopo esatto della campagna di digital marketing per migliorarla, cambiarla o duplicarla se è stata efficace e coinvolgente:
Obiettivo >> Campagna >> Conversione
Consigliamo di analizzare comunque tutti i diversi parametri di Google Analytics, partendo da Pubblico >> Panoramica al fine di avere una visione d’insieme dell’andamento della web site rispetto ad un determinato periodo di tempo selezionato.
Inoltre, è essenziale incrociare i dati di Google Analytics sui Social Media con i dati principali degli Insights di Facebook e degli Analytics dei diversi canali social utilizzati all’interno della vostra Social Media Strategy per gestire nei migliori dei modi, con dati oggettivi, tutto il vostro lavoro.