Google Destinations: ecco l’agenzia di viaggi digitale
Anche in Italia è finalmente arrivata Google Destinations, il nuovo servizio offerto da Big G e che permetterà di pianificare i viaggi da mobile mostrando esclusivamente le offerte più interessanti. Un’altra novità che rende l’universo di Google ancora più completo e incentrato sulle esigenze dell’utente.
Da dove nasce l’esigenza di questo nuovo servizio? Ovviamente dalle statistiche: infatti Google ha calcolato che sono in aumento esponenziale le ricerche da mobile inerenti a vacanze, viaggi e turismo.
Da qui l’idea di creare questa nuova piattaforma e di renderla fruibile esclusivamente da mobile.
Come si utilizza Google Destinations?
Come ogni servizio pensato dal colosso di Mountain View la semplicità di utilizzo e l’intuitività saranno le chiavi fondamentali del progetto. E così sarà anche per Google Destinations.
Per pianificare ed organizzare una vacanza basterà semplicemente aprire il motore di ricerca, ricercare il nome della destinazione (Paese, Continente o città) seguito dalla dicitura “destinazioni“. Da questo momento, cliccando su “Pianifica un viaggio“, la ricerca restituirà tutte le informazioni necessarie per organizzarsi al meglio: luoghi da non perdere, prezzi dei voli e molto altro ancora.
La personalizzazione sarà un altro elemento centrale: grazie a dei filtri sarà infatti possibile inserire le proprie preferenze di spostamento, la composizione del “nucleo dei partenti”, il budget ed il periodo in cui è in programma il viaggio stesso.
I risultati che Google mostrerà rimanderanno direttamente alle pagine web degli alberghi, delle compagnie aeree e di tutto il necessario per la prenotazione. Il servizio sarà, come al solito, gratuito e non prevederà nessuna spesa aggiuntiva.
Come cambia il modo di prenotare online?
Google Destinations è sicuramente una novità epocale.
Un’innovazione, quella ideata e sviluppata a Mountain View, che può fortemente cambiare il futuro delle prenotazioni online. Gli utenti in pochi clic potranno avere a disposizione tutte le informazioni necessarie ad organizzare un viaggio. Non solo questo: infatti, grazie al lavoro dell’algoritmo, il portale riuscirà ad interpretare le passioni e gli interessi dell’utente al fine di mostrare le ricerche più adatte e indicate ai futuri viaggiatori.
La novità è a portata di mano. Secondo voi riuscirà a cambiare le nostre abitudini?
Servizi Google: siete sicuri di conoscerli tutti?