Google My Business come funziona: alcuni consigli per la promozione della Tua impresa locale su Google
Sempre più utenti ricorrono alle ricerche di tipo locale per cercare un business o prodotto specifico e se prima lo facevano in forma cartacea, oggi, con la diffusione degli smartphone, delle app GeoSocial e della diffusione delle mappe, lo fanno online, sul web, su Google.
Le abitudini degli utenti sono cambiate, da qualche anno si parla di convergenza tra dispositivi mobili e social media, i quali integrano gli aspetti local. La nuova tendenza è quella di utilizzare i social in maniera coordinata, fornendo risultati sempre più personalizzati.
“Qualsiasi attività commerciale ha una componente essenziale: i clienti. Sono loro che fanno crescere un’azienda, ed è la loro passione per i vostri prodotti che rende gratificante l’esperienza di gestire un’attività […] Grazie a Internet, sempre più attività commerciali si mettono in contatto con nuovi clienti ogni giorno”
E ancora:
“Trovare una clientela affezionata, tuttavia, può risultare difficile e richiedere molto tempo. Vorremmo che le cose cambiassero. Ecco perché siamo lieti di presentare Google My Business, un modo semplice e gratuito per trovare e mettervi in contatto con nuovi clienti, ovunque voi siate”
Questo è un breve estratto dell’annuncio ufficiale del lancio di Google My Business dell’11 giugno 2014, il nuovo servizio gratuito che assorbe Google Places per le aziende e in parte anche Google Plus.
Ciò significa che con Google My Business le informazioni su un’attività commerciale vengono visualizzate nella ricerca Google, su Maps e Google+ e i clienti, indipendentemente dal dispositivo che stanno usando, possono localizzarti.
Google My Business nasce per dare visibilità alle attività commerciali online, in una realtà social dove la parola d’ordine è conversazione e aiutare le attività ad avere successo consentendo loro di creare e monitorare l’identità aziendale online. Con l’unificazione delle dashboard risulta più semplice recuperare le informazioni dell’azienda e gestire le attività social.
Con Google My Business è possibile gestire mappe, pagine personali e aziendali, fare videoconferenze, analizzare i dati di traffico, tutto tramite l’account Google Plus del proprio brand. Cambia il layout della schermata di creazione della nuova Pagina Google+, ma non il contenuto.
Google My Business come funziona: ecco le caratteristiche
Come si accede? Bisogna accedere a Google con il proprio account personale, selezionare l’attività o inserirla e richiedere la verifica.
Una volta entrati in Google My Business, google ci chiede di scegliere un’attività:
Google+ Local
Vetrina: questa attività serve a ricevere pubblico, ha un indirizzo fisico e compare sulle mappe.
Area Coperta dal servizio: questa attività riguarda tutti coloro che offrono servizi a domicilio, ha un indirizzo fisico e appare sulle mappe. Es. consegna di pizza a domicilio.
Google+ Business
Brand: prodotto, organizzazioni, artisti, gruppi o singole persone che creano pagine Google + per raggiungere followers e clienti su Google. Non hanno indirizzo fisico e non appaiono su Google Maps.
Già nel 2012 con la pubblicazione di VENICE UPDATE si erano visti miglioramenti al ranking dei risultati di ricerca locali e ricerche basate su indirizzo IP e posizione degli utenti.
Google My Business è importante perché può far comparire la tua attività all’interno della serp su query di tipo locale.
I primi risultati per keyword locali sono sempre tabelle con i profili Google My Business delle attività di settore e per query specifiche vengono mostrate tabelle in cui troviamo, foto, mappe, indicazioni stradali, breve, descrizione, indirizzo, telefono, orari di apertura, giorni maggiormente, frequentati e le recensioni dei clienti.
Le recensioni sono fondamentali ed un importante segnale di ranking in ottica locale perché influenzano la reputazione aziendale.
Le ottimizzazioni migliorano l’esperienza degli utenti e la brand reputation dell’azienda, diminuendo la concorrenza con le grandi imprese e favorendo le imprese locali.
Un consiglio? Se gestite un’attività locale aprite un profilo Google My Business!
Articolo di Federica Ponzo
Video: Introduzione Google My Business
Iniziativa #CSMPost ; diventa anche tu Guest Blogger di Consulenza Social Media e aumenta la tua visibilità online!