Google Places come funziona e cos’è: in quest’articolo parleremo di un delle più importanti piattaforme di Google che consente ai titolari di attività commerciali l’aggiornamento e la gestione delle informazioni sulle sedi fisiche delle proprie attività.
Queste informazioni possono essere adoperate per aggiornare la propria scheda di attività commerciale in modo che sia visualizzata correttamente in Google Maps.
Ma è davvero necessario Google Places? Certo perché più del 20% delle ricerche sono direttamente collegate ad una località e i risultati di google places vengono mostrati prima di tutti gli altri.
La piattaforma è inserita nelle ricerche WEB per fornire agli utenti risultati locali sempre più dettagliati e trovare in modo più semplice una risposta ai quesiti. La scheda che si aprirà conterrà tutta una serie di informazioni sulla vostra attività, indirizzo, telefono, descrizione, orari apertura e volendo immagini o video.
Un esempio? Se cerchiamo su Google “webmaster milano” la ricerca produrrà in prima pagina le attività legate ad una scheda Google Places, nonostante i siti sottostanti siano ottimizzati in modo migliore.
Google Places come funziona: è simile a Google Local?
Attraverso Google Places diamo informazione al motore di ricerca circa l’attività che utilizza come risultato di una ricerca sulla SERP. Probabilmente Google ha registrato il tuo negozio ed è in possesso di informazioni derivate da altre pubblicazioni, ma il vantaggio di Google Places è che ti permette di controllare quali informazioni Google mostrerà agli utenti che cercano il tuo negozio.
Google+ Local risponde agli aspetti sociali della tua azienda e l’ attività in Google+ diventa rilevante con l’orientamento di Google per mostrare i risultati sempre più personalizzati per gli utenti. In questo modo più interazione con gli utenti ha un negozio e più probabilità avrà di apparire nei risultati della ricerca dei propri contatti o amici dei contatti.
Entrambi i profili endono possibile la pubblicazione di informazioni relative a descrizione dell’azienda, recapiti, orari di apertura, foto, commenti e recensioni. Oltre a questo, con Google Places, i risultati vengono visualizzati in Google Maps, che fa posizionare meglio nella SERP.
Per ottimizzare Google Places ti consigliamo, infine, di compilare tutti i campi per le informazioni. Qualsiasi informazione può essere rilevante per gli utenti, e quindi è bene rispondere al meglio alle possibile richieste, che vanno dal conoscere le informazioni di contatto, orari di apertura e di pagamento, al tipo di decorazione o se c’è un’offerta disponibile. L’unico modo per l’utente di trovare ciò che ta cercando facilmente è quello di fornire più informazioni.