La copertina del nostro canale YouTube può diventare un efficace strumento di marketing.
Per ottenere questo risultato è necessario che la cover, cioè il banner che si presenta nella parte superiore del nostro canale presenti il nostro lavoro, l’azienda, il prodotto o il servizio che stiamo vendendo nel modo più chiaro e immediato, che motivi l’utente a scoprire di più e a tornare più volte sulla pagina per vedere gli ultimi aggiornamenti ed esplorare i nostri video.
Gli strumenti
Anche chi ha poche nozioni di grafica può realizzare una cover accattivante e alcuni strumenti grafici possono essere d’aiuto: tra le molte app gratuite disponibili, Canva risulta tra le più semplici e immediate da utilizzare, ma se preferiamo lavorare offline possiamo ad esempio usare Gimp, anch’esso gratuito e open source.
Qualunque sia l’editor adottato per realizzare la grafica canale YouTube, ci sono delle dimensioni precise da rispettare. Le pagine di YouTube infatti sono responsive e offrono piena fruizione dei contenuti con tutti i dispositivi: tv, desktop, tablet, mobile.
Per questo motivo la guida di YouTube ci mette a disposizione il Channel Art Templates in formato psd e png che ci permette di realizzare un’immagine di dimensioni corrette e pronta per essere utilizzata sul canale. All’interno del template è segnalata chiaramente la zona visibile su tutti i dispositivi e nella quale andremo ad inserire tutti gli elementi che renderanno unica e riconoscibile la nostra copertina.
Gli obiettivi
Se l’obiettivo è presentare l’attività istituzionale di un’azienda, la cover in molti casi si limita ad un’unica immagine evocativa, accompagnata dal marchio aziendale, dalle icone social e talvolta dal link al sito.
È una soluzione solo apparentemente semplice, il valore comunicativo è interamente delegato all’immagine e al logo aziendale: è la soluzione spesso adottata da brand molto famosi e conosciuti.
Un’altra soluzione d’effetto è l’integrazione del logo con la copertina.
Se invece vogliamo utilizzare l’home page del nostro canale per far conoscere e incentivare le visite al nostro blog, una soluzione spesso adottata è inserire nella grafica canale YouTube una frase, un motto, un aforisma che definisca il tema della nostra pagina.
In basso a destra, sovrapposti alla grafica della copertina possiamo inserire innanzitutto le icone di tutti i social nei quali siamo presenti, ma soprattutto il link. Possiamo scegliere dove indirizzare gli utenti che visitano la nostra home page su YouTube e vogliono saperne di più su di noi e la nostra attività.
Lo stesso spazio della copertina può essere utilizzato per rivolgere esplicitamente un invito ai visitatori, o per anticipare le novità in arrivo, o per far sapere quando sarà online un nuovo video.
Ma se lo scopo della nostra presenza su network è promuovere la vendita di un prodotto o di un servizio, allora la grafica del canale YouTube può diventare un vero strumento pubblicitario, in grado di indirizzare potenziali clienti alla landing page del nostro sito.
In questo caso tanto il messaggio visuale e testuale della cover quanto il link devono contenere una call to action che induca l’utente ad attivarsi, per approfittare di un’offerta, per scaricare gratuitamente del materiale, per ricevere ulteriori informazioni.
Fonti: Tutto su YouTube, Paolo Grisendi, dlvr, YouTube