I gruppi linkedin a differenza delle brand page sono molto più attive e usate. E’ anche vero però che hanno obiettivi ben differenti ma soprattutto offrono svariate funzionali in più!
“I gruppi LinkedIn offrono uno spazio a professionisti dello stesso settore o con interessi simili in cui condividere contenuti, trovare risposte, pubblicare e visualizzare offerte di lavoro, stabilire contatti aziendali e confermarsi come esperti del settore.” [tratto dalla guida ufficiale]
Il gruppo contiene le seguenti tab: discussioni, lavoro, membri e “cerca”. Permette poi di: moderare membri e discussioni, inviare un messaggio via email, personalizzazione della template messaggi, creazione di sottogruppi, gestione ruoli/permessi, analitycs, diverse tipologie di notifiche via email.
La brand page invece è meno adoperata e permette di pubblicare stati, visionare gli analytics, collegare gruppi/dipendenti, personalizzare la tab info, creare showcase page e ads. Per tutte queste ragioni, pare che linkedin dia molto valore al concetto di “gruppo”.
Come usarli
Il social dei professionisti sa quanto è importante il confronto, partecipare a discussioni dove poter imparare e dimostrare competenze, pertanto ci ha regalato la possibilità di farlo grazie ai gruppi!
Ci permettono di creare e ampliare la nostra rete professionale e pulse di rafforzarla ancora di più! Accedere a un gruppo, lasciare il link del proprio articolo e andare via non serve molto.
La maggior parte degli utenti usano i gruppi per veicolare traffico verso il sito. Ecco, è bene che sappiate che questa non è una strategia vincente.
Prova invece a imbastire una discussione e senza aggiungere un link. Lascia che l’utente rimanga all’interno di LinkedIn. Ti assicuro che riceverai qualche risposta, molte di più se l’argomento è avvincente e quasi sicuramente salirà la quantità di richieste di amicizia.
Ottimizzare i gruppi LinkedIn
1) Scegliere quelli giusti:
Passo 1: usa il form CERCA in alto e digita le keywords adatte.
Passo 2: risultati ricerca.
A) iscriviti a gruppi pertinenti (il limite è 50, come admin/membro)
B) controlla l’andamento. Rotellina grigia in alto a destra-> statistiche gruppo-> tab attività e tab crescita)
Passo 3: controlla la qualità e pertinenza dei post/discussioni e leggi le regole del gruppo.
Passo 4: iscriviti (alcuni sono anche moderati).
2) Saper comunicare: vuoi condividere articoli? Nessuno te lo vieta ma pubblica sia quelli personali che di altri colleghi e crea discussioni interessanti.
3) Diventa “Top Contributor” del gruppo e ne guadagnerai in visibilità (sarà dura se la community è molto vasta/attiva).
Conclusioni
Purtroppo però siamo sempre alla ricerca di traffico da veicolare verso il nostro mulino (sito/blog), senza renderci conto dei veri poteri di questo strumento! Le motivazioni del “lascio il link e scappo” potrebbero essere per mancanza di tempo o semplicemente “ignoranza in materia”. Facci sapere cosa ne pensi lasciando un commento.