Hashtag per Instagram: strumenti e consigli top per le tue campagne!
Quali sono gli strumenti efficaci per trovare gli hashtags più performanti su Instagram?
Come bisogna utilizzare gli hashtags quando postate una foto/video su Instagram?
Utilizzare gli hashtags nella maniera più corretta su Instagram per la condivisione delle foto e dei video, come ben sapete, aumenta la visibilità e favorisce un coinvolgimento di un target veramente interessato al tuo prodotto/servizio che stai promuovendo e valorizzando.
Prima di condividere con voi alcuni strumenti utili per scoprire l’hashtag migliore, vi consigliamo alcune regole base per scrivere una didascalia efficace.
Gli hashtags devono infatti essere inseriti in posizioni specifiche, per consentire di aumentare il grado di condivisione delle foto/video.
Hashtag per Instagram: consigli per scrivere una didascalia performante
- Testo: deve descrivere la foto o il video che state pubblicando in modo semplice e immediato. Utilizzate due o tre parole chiave all’inizio del testo(titolo della foto), seguite da una piccola didascalia dell’argomento d’interesse.
- Emoticons: non dimenticateli mai! Gli emoticons rappresentano un linguaggio importantissimo per il visual social network. Inserite alcuni emoticon (non i soliti con le faccine, ma cercate di variare), attinenti alla didascalia. Un numero corretto di emotion è intorno a 2 o 3.
- Utilizzate uno stile creativo: provate a inserire all’interno della didascalia elementi grafici come la parentesi quadra o alcune punteggiature che rendano il lavoro unico
- Link: potete inserire un link alla fine della vostra descrizione utilizzando gli short link come bit.ly (ricordatevi di costumizzare il vostro link con parole chiavi)
- Hashtags: inserite gli hashtags al secondo commento (al massimo 30). In questo modo, renderete pulita e immediata la didascalia, raggiungendo lo stesso un target specifico e un aumento della viralità. Regola fondamentale: non abusate degli hashtags, usate quelli coerenti e attinenti all’argomento e sopratutto usate quelli più popolari (vedi #Iger o #Photooftheday) alla fine lasciando cosi spazio a quelli relativi al prodotto/servizio. Per trovare gli hashtags popolari, vi consigliamo di analizzare i trends attraverso Websta, dove vengono elencati gli hashtags maggiormente utilizzati, oltre alla conoscitissima App Tagforlikes.
Hashtag per Instagram: gli attrezzi del mestiere
Dopo aver capito come scrivere una didascalia e dove inserire gli hashtags, ecco 4 strumenti che possono esservi d’aiuto per una campagna marketing su Instagram di successo:
Hashtracking è un tool che consente di effettuare ricerche su un determinato hashtag: una volta loggati, dovete inserire la keyword e il tool riuscirà a tracciare le conversazioni sul social network relative a un periodo di tempo. I parametri che vengono analizzati sono:
- Report iniziale: N° Post, N°Likes, N° Commenti, Reach e Impressions
- Report in dettaglio: Activity, Exposure, Most Influential, Most Posts, Transcript
Hashtagify espora gli hashtags più rilevanti, correlati a una parola chiave principale. Nel momento in cui inserire la parola chiave che volete analizzare, infatti, il tool crea una mappa con gli hashtag popolari dell’argomento d’interesse. Potete cosi inserire nel commento della foto su Instragram, realmente gli hashtags che hanno valore per il vostro messaggio comunicativo. Se cliccate sul pulante “Show more” potete inoltre capire quali sono gli Influencer su Instagram che hanno parlato dell’argomento e che cosa hanno postato. Mica male!
Cosa significa uno specifico hashtag? Quante volte avete visto un hashtag su Instagram (o anche su Twitter) e vi siete chiesti a quale argomento corrisponda? Ecco Tagdef, un “vocabolario” degli hashtags pronto per l’uso! Provate a cercare un hashtag e lo strumento vi restituirà il suo significato, oltre a una lista di hashtags correlati alla parola chiave e una lista di hashtag più popolari.
Tagboard è un tool molto utile che monitora la conversazione online relativa a un determinato hashtag: inserita la parola chiave, potrai avere a disposizione una bacheca con tutti i post relativi all’argomento. Potrai inoltre misurare il sentiment dei followers attraverso 3 parametri di analisi: Positive, Neutral, Negative
In definitiva, se riuscite ad utilizzare gli hashtags nella maniera più opportuna, potrete ottenere vantaggi competitivi enormi, veicolando il messaggio nella giusta maniera verso i tuoi followers e non solo.
Oltre a utilizzare gli hashtags mirati verso la vostra area d’interesse, vi consigliamo infine di creare un hashtag che identifichi il vostro brand o prodotto da utilizzare sempre nel momento in cui postate una foto/video, oltre alla creazione di hashtags (ovviamente) ad hoc nei contest o negli eventi/conferenze.
Queste azioni incoraggeranno sicuramente la community a creare conversazioni attorno a voi!
Altri tools per Instagram Marketing potete trovarli qua:
Social Media Tools Instagram: 7 strumenti efficaci per fare visual marketing