Gli hashtag tracking tools sono diventati oggi giorno uno strumento fondamentale per qualsiasi social media manager che voglia fare dei lavori di ricerca e di analisi di brand e campagne su Twitter.
Quando il 23 agosto 2007, l’avvocato statunitense Chris Messina utilizzo per la prima volta nella storia di Twitter un # prima di una parola, suggerendo di usare il cancelletto per raggruppare le parole chiave, non aveva probabilmente idea di quanto sarebbe stata rivoluzionaria la sua idea nel mondo dei social network. Oggi, quasi nove anni dopo, tutte le piattaforme social principali, hanno inserito l’hashtag per aiutare gli utenti nel cercare gli argomenti che gli interessano più.
Legata a questa evoluzione sono proliferati decine di siti, gratuiti o meno, che permettono di poter monitorare, filtrare e individuare come, dove e quando una parola chiave legata ad un brand o ad una particolare campagna, viene utilizzata.
Ecco i 5 hashtag tracking tools migliori che si possono trovare sul web.
1) One Million Tweet Map
Se volete avere idea del “respiro” di Twitter, questo tools è sicuramente uno dei più interessanti. Attraverso “One Million Tweet Map” questo sito è possibile vedere gratuitamente in tempo reale quanto, dove e cosa twittando le persone in qualsiasi punto del globo. Naturalmente è possibile filtrare la ricerca. Inserendo una keyword o un hashtag preciso, è possibile vedere in quel momento chi e dove le sta utilizzando. Questo tool è veramente interessante per i social media manager se si vuole seguire come un hashtag possa svilupparsi a livello mondiale.
2) Trendsmap
Simile a questo ma concettualmente diverso è Trendsmap. Questo tools permette di vedere quali siano infatti gli hashtag più utilizzati in una determinata zona del globo. Si può vedere cosa è di tendenza in Australia oppure nella zona di New York o sulle Ande. Se si vuole affinare la ricerca, TrendsMap, fa vedere quale sono le tendenza nella propria regione. A secondo anche di quanto si voglia spendere è possibile affinare la propria ricerca.
3) Hastagify
Molto interessante a livello grafica e per la capacità di sviluppo della propria ricerca è Hastagify. Questo tool permette di vedere sia chi sta utilizzando quel hashtag in tempo reale ma anche quali sono le parole chiavi collegate ad esso. E’ così possbile, facendo un esempio vedere quali siano quelle collegate a #Rio2016. Oltre a questo, il sito analizza chi siano, legati a quel hashtag, i maggiori influencers e l’andamento. Anche in questo caso è possibile ampliare ed affinare la propria ricerca facendo un abbonamento premium.
4) Social Mention
Questo tool gratuito permette l’analisi dettagliata delle parole chiavi in tempo reale. Anche con Social Mention è possibile vedere quali sono le Top Keyword, Top Hashtags e Top Users che stanno utilizzando la parola chiave di cui si sta facendo la ricerca. Rispetto agli altri, Social Mention fa una analisi anche dei sentimenti del tweet in cui è presente la keyword, ciò è se è di negativo, positivo o neutrale. Oltre a Twitter, Social Mentions allarga la propria ricerca anche ad Ask, Photobucket e Topix.
5) KeyHole
Se si vuole allargare la propria ricerca anche ad Instagram, KeyHole è il tools adatto. Parzialmente gratuito, questo strumento fornisce risultati anche in merito ai siti che utilizzano la keyword. Nella versione gratuita del tool vengono forniti dati anche in merito a come viene utilizzato l’hashtag (quanta percentuale di retweet per esempio), oppure, come per Social Mention, se si stratta di un tweet positivo, negativo o neutrale. Particolarità interessante e unica è che Keyhole fornisce dati su quale piattaforma è stata utilizzata per sulla parola chiave e la percentuale di uomini o donne che hanno usato la keyword.
Bonus Track- TweetieByte
Oltre a questi cinque tools sull’analisi degli hashtag degno di nota ho trovato anche un’altro sito che, invece della keyword, permette un’analisi gratuita dei profili Twitter, che si chiama Tweetiebyte. Questo simpatico tools fornisce dati completi su qualsiasi utente di Twitter. Quando si è iscritto, quali sono i giorni in cui twitta di più ed a che ora, gli hashtag che utilizza più frequentemente, la percentuale di retweet. Molto utile se si vuole fare una analisi sul proprio profilo e su come si è usato twitter fino a quel momento.